chitoni
Marco Oliverio
Conchiglie con la tunica
I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] , per così dire, l'ambiente che li circonda grazie a un'infinità di minuscoli sensori chimici sparsi un po' su tutta la superficie del corpo. Questi sensori, detti esteti, passano attraverso minuscoli fori della conchiglia e servono al chitone a ...
Leggi Tutto
termometro clinico
Strumento usato per rilevare la temperatura corporea a scopo diagnostico. Il t. c. che misura le variazioni di temperatura del corpo umano è stato per lungo tempo un t. a mercurio [...] t. c. digitali.
Termometri digitali
Questi t. c. funzionano con un circuito elettronico a batteria che si giova di un sensore applicato sulla cute. Nell’uso clinico questo tipo di t. c. viene utilizzato rilevando la temperatura corporea tramite un ...
Leggi Tutto
azionamento
Alberto Bemporad
Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche di velocità di rotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI [...] in cui le grandezze meccaniche sono stimate a partire dalle grandezze elettriche tramite modelli matematici, anziché mediante sensori. Gli azionamenti possono essere classificati in base al tipo di alimentazione (corrente continua o alternata), di ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] , disegno aerodinamico, vernici radarassorbenti, dispositivi per la riduzione del calore e del rumore degli scarichi dei motori, in modo da minimizzare la percettibilità e osservabilità del mezzo da parte di sensori radar, ottici od optronici. ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] quali intensità, stato di polarizzazione, o fase del campo ottico in uscita della fibra. In fig. 5 è illustrato un sensore a reticolo di Bragg in fibra ottica per misure di allungamenti e temperatura.
Tecnologie per la conversione dell'energia solare ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] prevedere il feedback tattile, anche se sembrano prioritarie altre linee di sviluppo riguardanti l’acquisizione di nuovi sensori (termici, biochimici, genetici).
La carenza di centri e di programmi di training specifici rappresenta un altro limite ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] soggetto è non solo specie-specifica ma anche individuo-specifica. Di fatto, l'individuo estrae attraverso i propri sensori fisici e attraverso i meccanismi di elaborazione cognitiva (genetica e/o culturale) i caratteri dell'intorno. La quantità ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] le eccezioni, nel senso di vere novità da tenere d’occhio: l’abbonamento on-line al quotidiano, la fotocamera large sensor, il notebook ibrido.
Per il resto, tra spending review casalinga e consumi alternativi, mix di pubblicità e di responsabilità ...
Leggi Tutto
dendrimero
dendrìmero s. m. – Tipo di macromolecola dotata di caratteristica struttura tridimensionale ramificata, generalmente sferica, simile a quella della chioma di un albero. Si tratta di sistemi [...] , innanzitutto come vettori per il trasporto e il rilascio controllato di farmaci o di frammenti di DNA. Per la loro capacità di legarsi selettivamente a determinate specie, sono anche considerati promettenti per l’utilizzo come sensori chimici. ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] è costituito da dispositivi a stato solido, quali matrici di CCD (➔) o di CMOS (➔ transistore), costituite da milioni di sensori microscopici capaci di convertire la radiazione luminosa che li colpisce in un segnale elettrico.
La t. è montata su un ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...