(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] di energia che non subisce notevoli perdite nel diffondersi a grande distanza. Esistono due tipi principali di sensori acustici: gli ecogoniometri e gli idrofoni. Esistono anche apparati basati sul rilevamento del magnetismo terrestre.
Ecogoniometri ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] può essere utilizzata per esplorare l’ambiente immediatamente esterno alla guida ottica, e quindi servire di base per avanzati sensori biochimici per liquidi e soluzioni.
Un altro fenomeno, il cui studio è iniziato nell’ambito dell’ottica integrata e ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] di 511 keV ciascuna, emesse in direzioni opposte. Il sistema di rilevazione della PET è costituito da una serie di sensori disposti a corona attorno alla testa del soggetto in esame. La rilevazione simultanea delle due radiazioni di annichilazione da ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] in informazioni digitali livelli luminosi enormemente più deboli di quello minimo osservabile a occhio nudo. Infatti, i sensori CCD hanno un’efficienza quantica (cioè la percentuale dei fotoni incidenti che producono un segnale rilevabile, quale ...
Leggi Tutto
accelerometro
acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione di sistemi, o parti di sistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] free), costituito da una sfera, alloggiata nel satellite, al centro della quale è mantenuta, mediante appositi servomeccanismi (sensori di posizione e propulsori), una piccola massa; poiché quest'ultima è insensibile alle forze non gravitazionali ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] del singolo animale. Componenti fondamentali di queste macchine sono anche i prendicapezzoli automatici, che consentono l’attacco automatico della macchina attraverso sensori di diverso tipo (tattili, di visione, a ultrasuoni, con laser ottici). ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] il consumo di potenza nell'arco della giornata. È in questo ambito che vedranno la luce nuovi sistemi basati su sensori intelligenti e superintegrati e su attuatori di tipo nuovo che faranno largo uso dell'integrazione tra il mondo elettronico e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] governabilità del vei colo quando lo scorrimento non supera il 20%.
Nel dispositivo anti-skid le ruote sono dotate di sensori della velocità di rotazione, che inviano il loro segnale a una centralina elettronica, la quale valuta se la variazione di ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] un progetto e una costruzione eseguiti secondo i crismi della garanzia di qualità. Il secondo, di natura protettiva, prevede sensori e macchine che intervengono in caso di anomalie e guasti per impedire il propagarsi di catene incidentali. Il terzo ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] prima di tutto, informazione. Attraverso un complesso sistema di sensori, l’edificio muta costantemente al variare di alcuni parametri il vento sono rilevati da un insieme di sensori che, attraverso programmi di trasformazione, comandano migliaia di ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...