I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di conduzione elettrica tra il soggetto in esame e il sensore.
I campi magnetici generati nei corpi viventi sono enormemente più cardiaca; nel 1967 D. Cohen, mediante sofisticati sensori, registrò il campo magnetico generato dall'attività neuronale. ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] modo solidale con esso, causando la rotazione della magnetizzazione del sottostante strato FM libero. Il segnale di uscita del sensore è la resistenza elettrica della struttura che, per via dell’effetto GMR, varia con l’angolo tra la magnetizzazione ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] ha attraversato negli ultimi anni varie fasi di sofisticazione. In una prima fase era ottenuta semplicemente con l’applicazione di sensori sul tessuto, ma in seguito (Catellani, Cucchi 2005) la ricerca ha consentito di ottenere tessuti ibridi (per es ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] modesta portata rispetto alle nuove rivoluzioni negli affari militari e di sicurezza, basate sulle tecnologie dell'informazione. I nuovi sensori nanometrici in grado di rilevare obiettivi fissi e mobili a distanze di 800-1.600 km, di essere attivati ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] il tatto, la propriocezione e la nocicezione; è effettuata anche da cellule non sensoriali, che fungono da sensori per la pressione arteriosa (➔ pressocettore), per mantenere sotto controllo questa variabile cruciale alla sopravvivenza dell’organismo ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] i collegamenti con i dispositivi esterni e un controllore esterno per monitorare pompa e batterie. Quest’ultimo rileva, tramite sensori, lo stato di riempimento della pompa e comanda l’espulsione del sangue, attraverso una valvola, in aorta. I primi ...
Leggi Tutto
acuità visiva
Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] sistema visivo. Il fattore neuronale che determina la risoluzione visiva e la densità dei fotorecettori della retina, ossia dei sensori che trasducono il segnale luminoso in segnale nervoso. Nella parte di retina a più alta risoluzione (la fovea ...
Leggi Tutto
In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...]
I principali campi di applicazione delle reti n. sono i sistemi intelligenti basati su segnali di ingresso forniti da sensori (in particolare per il riconoscimento delle immagini o della voce), i sistemi di controllo adattativo, i sistemi esperti, i ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] le due componenti orizzontali, nord-sud ed est-ovest, delle onde sismiche. Nel 1898, a tale strumento riuscì a collegare sensori capaci di registrare la componente verticale. I microsismografi Vicentini, rimasti in uso in Italia fino agli anni Trenta ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] condividono le responsabilità nella qualificazione dell’ambiente spaziale, inclusi i detriti orbitali. La tracciatura avviene mediante l’impiego di sensori sia ottici che radar. La Nasa, per far fronte a tali minacce, ha elaborato una serie di linee ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...