• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Ingegneria [123]
Fisica [91]
Medicina [57]
Temi generali [53]
Elettronica [49]
Informatica [41]
Biologia [40]
Chimica [31]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Storia [23]

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] che realizzano la trasduzione del segnale visivo secondo principi simili a quelli della retina umana. Alcuni di tali sensori replicano soltanto il comportamento dei fotorecettori, il primo strato di cellule fotosensibili di cui è composta la retina ... Leggi Tutto

newvicon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newvicon newvicon 〈niùvicon〉 [s.ingl. Comp. di new "nuovo" e v(id)icon] [ELT] Tipo di tubo di ripresa televisiva, a fotoconduzione: v. sensori televisivi: V 181 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

FMS

Enciclopedia on line

Sigla di flight management system, che in aeronautica indica un sistema di navigazione costituito da un elaboratore cui affluiscono i dati di diversi sensori, da quelli per il lungo raggio, come il sensore [...] inerziale, il GPS e il VLF/Omega, a quelli per il corto raggio, quale il VOR/DME. L’FMS, cui affluiscono anche i dati di volo, quali velocità, quota, assetto ecc., ha il compito principale di determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – AEROPLANO – AVIONICA – GPS

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] tra la radiazione solare a onda corta (0,3÷3,0 μm) e la radiazione infrarossa a onda lunga (3÷100 μm ). I sensori di radiazione solare (0,4÷3 μm) e terrestre (3÷30 μm) si suddividono in varie classi in relazione alla parte dello spettro considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti

ABS

Enciclopedia on line

Sigla di anti-lock braking system, dispositivo per evitare il bloccaggio e il conseguente slittamento delle ruote di un veicolo in frenatura; è basato su sensori elettromagnetici di decelerazione; quando [...] questa assume valori troppo elevati, un attuatore fa cessare, per un istante, l’azione del freno sulla ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABS (1)
Mostra Tutti

ricognitore

Enciclopedia on line

Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] radio e radar nonché sensori optoelettronici per la discriminazione delle radiazioni elettromagnetiche e termiche individuate; in particolare, r. strategico, velivolo ipersonico stratosferico, progettato e attrezzato per la ricognizione aerea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – AEROMOBILE – RADAR

orticon

Enciclopedia on line

(o orthicon) Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, di cui ha costituito un notevole perfezionamento, anche se ormai è sostituito dalle telecamere con sensori di tipo CCD o CMOS. Il tipo [...] di o. più evoluto è rappresentato da quello a immagine elettronica (image orthicon). È costituito schematicamente da tre sezioni (A, B, C; v. fig.). La sezione A compren­de un fotomosaico semitrasparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ICONOSCOPIO – RESISTORE – ELETTRONI – ELETTRODO – CATODO

dataglove

Enciclopedia on line

Guanto-sensore impiegato nella realtà virtuale, inventato nel 1982 da T. Zimmerman. È in tessuto doppio, nella cui intercapedine è collocato un circuito di fibre ottiche equipaggiato con sensori luminosi. [...] Collegato a un computer, che elabora le variazioni di intensità luminosa dovute alle flessioni delle dita, permette di trasformare i segnali tattili in segnali elettrici e di ricostruire i movimenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: FIBRE OTTICHE

Armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»

Dizionario di Storia (2010)

armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione» Carlo Jean Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] delle informazioni necessarie per colpire tutti gli obiettivi individuati nell’area della battaglia. La riduzione del tempo from sensor to shooter diventa essenziale per colpire obiettivi mobili. La capacità distruttiva delle armi non è l’unico ... Leggi Tutto

vidicon

Enciclopedia on line

vidicon Tubo termoelettronico da ripresa televisiva simile all’orticonoscopio, ma che, a differenza di questo, sfrutta il principio della fotoconduzione anziché quello della fotoemissione. Fino all’introduzione [...] dei sensori CCD (charge-coupled device) avvenuta alla fine degli anni 1980, i quali sfruttano invece le proprietà elettriche dei semiconduttori, il v. ha rappresentato uno dei principali sistemi per la trasduzione dei segnali video in segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SEMICONDUTTORI – CONDENSATORE – ELETTRONI – CCD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali