sol-gel, sintesi
sòl-gèl, sìntesi. – Metodo di preparazione di materiali basato sulla formazione preliminare di un sol, che poi evolve a formare un gel, il quale viene poi essiccato per produrre il materiale [...] prodotte mediante sintesi sol-gel possono essere immobilizzate delle specie chimiche attive per il rilevamento di altre sostanze (sensori chimici con matrice sol-gel). Oltre che per la sintesi dei ceramici monolitici tradizionali e degli aerogel, il ...
Leggi Tutto
iconoscopio
Enrico Menduni
Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] dal tedesco Karl Ferdinand Braun) sono stati in funzione per tutta l’era analogica, sostituiti in seguito dai sensori digitali nella telecamera e dagli schermi televisivi piatti (a cristalli liquidi o al plasma).
→Televisione. Sviluppi tecnologici ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] impiegati a scopi bellici.
Con l’espressione sistema d’a. si designa l’insieme di quegli apparati (radar, sensori laser, ecogoniometri ecc.) ai quali è asservita un’a. tramite un centro di controllo computerizzato per la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] del segnale. L’utilizzazione della tecnologia MEMS ha permesso, per es., lo sviluppo di una nuova generazione di sensori, i quali sono più efficienti di quelli della generazione precedente e, grazie alle ridotte dimensioni con cui sono costruiti ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] o anche come supporti per l'immobilizzazione di enzimi e cellule.
Vetri per sensori in medicina
Un'interessante utilizzazione del v. nel campo dei sensori per applicazioni mediche, in fase avanzata di studio, è finalizzata alla realizzazione, tramite ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] , e proiettano il lettore in una paradossale ambientazione medica, tra terapie di disintossicazione, bizzarri prolungamenti sensori, malattie deturpanti, allenamenti tennistici. Un groviglio di traiettorie di vita che conferisce, così, a questo ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] . La possibilità di rilevare la propagazione di un maremoto è legata alla realizzazione di una rete di sensori (tipicamente sensori di pressione come quelli del sistema DART, Deep-ocean assessment and reporting of tsunami, del Pacifico settentrionale ...
Leggi Tutto
iperlente
iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] effetti di diffrazione. La luce viene quindi raccolta in uscita dal film di quarzo e focalizzata su una matrice di sensori ottici mediante una lente convenzionale. Con questo metodo sono state ottenute immagini con un ingrandimento di circa 30.000 ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. – Settore della medicina nato dalla confluenza di scienza e tecnologia e che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare [...] nanomediche potrebbero essere, tra le altre, dispositivi per la diagnostica o nanorobot da porre in vivo (come sensori, motori, manipolatori, impianti energetici e computer molecolari). Gli esempi esposti, per quanto sintetici, sono indicativi delle ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] il gas uscente dall’evaporatore ritorna direttamente al compressore. Per completare l’impianto di condizionamento si inseriscono diversi sensori per il rilevamento della temperatura e dell’umidità, oltre a filtri per la purificazione dell’aria; il ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...