Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] un sistema di tale tipo dovrebbe essere dotato di un sottosistema dedicato alla visione, un manipolatore fine, un sistema di movimento, sensori per l'acquisizione dei dati dall'ambiente nonché di un sistema di controllo, ma il costo e i problemi di ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] nuovi habitat e risorse vitali.
Le cellule gangliari intrinsecamente fotosensibili
La retina è dotata di un secondo sistema di sensori luminosi, paralleli ai coni e ai bastoncelli e situati a valle di questi: si tratta di cellule gangliari, scoperte ...
Leggi Tutto
robotica medica
robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] . – I sistemi robotici per il supporto alla diagnosi medica consistono in bracci robotici che controllano i movimenti di sensori posti nelle vicinanze o a contatto con la pelle, senza comportare l’inserimento di strumenti all’interno del corpo ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] [FSD] Effetti di r. non lineare: v. conduzione elettrica nei solidi: I 696 b. ◆ [TRM] Fattore di r. di un sensore: v. temperatura, sensori di: VI 107 a. ◆ [LSF] Funzione di r.: (a) la funzione, se esiste, che rappresenta analiticamente la curva di r ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] affidato l’inserimento e il mantenimento di un m. nella traiettoria voluta; è infatti attraverso essi che l’autopilota, acquisendo da opportuni sensori i dati relativi al moto del m., ne comanda il volo. Per i m. che si muovono nella parte bassa dell ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] del sistema.
In termini di teoria dei sistemi, il sistema impresa può essere suddiviso in:
a) subsistemi sensori, preposti all'acquisizione degli input e dei feedback informativi dall'ambiente esterno;
b) subsistemi decisori, preposti all'indirizzo ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] delle immagini quotidiane come una candela, una donna sdraiata, una ciotola contenente del pane; attraverso un sistema di sensori nascosti, le immagini reagiscono al tocco del fruitore, creando così una sorta di microracconto: la candela incendia il ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] on), mentre durante il ciclo di scarica lenta il t. è interdetto (stato off). Simili schemi d'indirizzamento si impiegano anche nei sensori d'immagine di larga area, costituiti da una matrice di fotodiodi accoppiati a TFT.
Bibl.: S.M. Sze, Physics of ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] dall’ambiente (piezoelettrici, termici, fotovoltaici, celle enzimatiche) per lo sviluppo di dispositivi autonomi, quali dispositivi biomedicali e sensori (Simon, Gogotsi 2008; Beidaghi, Gogotsi 2014).
Le batterie del futuro. – L’esigenza di avere a ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] alla condizione di microgravità e sono causa del disorientamento spaziale. Il corpo umano è, infatti, munito di sofisticati sensori di posizione situati nell’orecchio interno. Il canale cocleare è in collegamento con un rigonfiamento colmo di ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...