Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] il movimento delle varie parti del corpo. Al fine di chiarire il modo in cui si verificano le trasformazioni sensorio-motorie effettuate dal cervello per controllare i movimenti del corpo nello spazio esterno, è utile esaminare dapprima il problema ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] sono stati condotti recentemente studi relativi all'impiego di polimeri piezo- e piroelettrici per realizzare sensori tattili distribuiti, capaci di simulare macroscopicamente alcune caratteristiche sensibili della pelle umana. Applicazioni di tali ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] sulla pelle, rilassando i muscoli e favorendo la circolazione sanguigna, con il risultato di attenuare i dolori, mentre un sensore di infrarossi impedisce danni alla pelle o agli occhi. I tessuti elasticizzati sono ormai diventati un classico e un ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] sfocamento dell’immagine detto seeing); la correzione è analoga a quella dell’ottica attiva, con elemento ottico deformabile, sensore del fronte d’onda ed elaboratore di controllo. Poiché la frequenza del disturbo è elevata, il sistema di correzione ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] attraverso una serie di elaborazioni compiute prima dal cuore e poi dal cervello stesso. Il pneuma contenuto nei nervi sensorî è il veicolo dell'adduzione al cervello degli stimoli percettivi provenienti dall'esterno; il pneuma contenuto nei nervi ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] e il grappolo di b. viene lanciato al suolo; i modelli più sofisticati contengono submunizioni intelligenti, dotate cioè di sensori termici, radar o acustici, capaci di individuare i bersagli e di proiettare contro di essi un proiettile autoforgiante ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] al flusso di informazione erogata sia dal genoma (o patrimonio genetico, o magazzino di informazione genetica), sia dai sensori di cui è dotato ogni organismo vivente. Il flusso di informazioni genetiche dirige l'ontogenesi dell'individuo e il ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] la tecnologia per raccogliere, memorizzare e distribuire grandissime quantità di dati a costi molto ridotti. Sensori e meccanismi digitali, tecniche di comunicazione di dati, architetture informatiche e algoritmi innovativi hanno trasformato ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] grado di rivelare la patologia (diagnostica) e di agire farmacologicamente (terapia).
La nanodiagnostica richiede lo sviluppo di sensori per DNA, proteine, cellule, e altre molecole che siano robusti, a basso costo, senza alimentazione elettrica (o ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] sono provviste di ciglia vibratili. Oltre a queste cellule, si trovano sparsi nello strato epidermico elementi ghiandolari e sensorî: tra i primi si trovano cellule mucose e cellule cosiddette "a rabditi" perché contengono delle formazioni bacillari ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...