Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] questo modo di esprimere le unità di misura dipende dalla facilità con cui si tiene conto dei fattori correttivi dei sensori di misurazione: i logaritmi consentono di correggere i risultati delle misurazioni con operazioni di somma o di sottrazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] sensibili progettati da Studio Azzurro. La proiezione di contenuti audiovisivi all’interno di spazi architettonici e l’uso di sensori per catturare i movimenti, i suoni, il calore del pubblico consente di creare luoghi di dialogo e di socialità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] il cui movimento era influenzato da respiro, temperatura e battito cardiaco degli attori muniti di particolari sensori.
Navigazione ipertestuale, ambienti virtuali 3D, immagini di sintesi, installazioni interattive: da un’opera chiusa e strutturata ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] su uno schermo elettrofluorescente: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 158 f, 159 a. ◆ [ELT] T. da ripresa: v. sensori televisivi: V 177 d. ◆ [FTC] [TRM] T. di calore: v. tubi di calore. ◆ [ALG] T. di flusso: nella teoria dei ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] , 13 aprile 2015, ‘Consiglio nazionale delle ricerche’).
maglietta sensorizzata
loc. s.le f. Maglia leggera dotata di sensori tessili per la rilevazione dell’elettrocardiogramma e del respiro e di una unità elettronica portatile per la raccolta ...
Leggi Tutto
Manutenibilita
manutenibilità s. f. – Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato [...] relative agli aspetti di manutenibilità. Dispositivi tipici dell’interazione in realtà virtuale, come i guanti digitali (con sensori dei movimenti delle dita) e il tracker di posizione e orientamento delle mani, rilevano posizione e movimenti delle ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] v. geofisica applicata: III 26 c sgg. ◆ [GFS] Raggio s.: v. terremoto: VI 232 f. ◆ [GFS] Rete s.: insieme di sensori s., in genere sismometri elettromagnetici verticali, disposti in postazioni che ricoprono una certa zona (rete s. locale) o un'intera ...
Leggi Tutto
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una [...] vista più applicativo, tali tecniche possono essere utilizzate nel campo dell’interferometria atomica come strumenti per lo sviluppo di sensori ad altissima precisione, per es., per la costruzione di sistemi di navigazione o per la misura di forze a ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] lunghi. Per azzerare gli scostamenti dalla rotta così accumulati è necessario disporre anche di sistemi di rilevamento muniti di sensori stellari. L’enorme quantità di informazioni che provengono dai sistemi di bordo, con le quali vanno definite le ...
Leggi Tutto
Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] al centesimo di secondo collegati al dispositivo di partenza dei giudici. Per rilevare il tempo finale si utilizzano sensori (piastre) installati sulla parete terminale di ciascuna corsia, collegati all’apparecchio e attivati dal nuotatore stesso. ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...