SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] per la BMDO (Ballistic Missile Defense Organization) del Pentagono (USA), aveva come scopo principale quello di provare nuovi sensori e componenti leggeri per veicoli spaziali. Si trattava quindi di una missione ideata in ambienti militari, ma la ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] disponibili, combinati e sincronizzati in modo da assicurare la massima copertura possibile dello spazio aereo controllato. I sensori radar, mediante mezzi di telecomunicazioni via radio o via cavo, forniscono al sottosistema di presentazione tutte ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] grande potenza non costituisce oggi più alcun problema, anche grazie ai loro costi sempre più bassi, la disponibilità di sensori adeguati e della relativa strumentazione pone ancora in taluni casi serie difficoltà, come nel caso della rilevazione dei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] . Le c. a base di ossido di zirconio, per la loro capacità di funzionare ad alta temperatura, trovano impiego come sensori di ossigeno nel controllo del rapporto aria/combustibile e quindi dell'efficienza della combustione nelle caldaie, nei motori a ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] la funzione di trasportatori di elettroni, analogamente ai citocromi. Tuttavia esistono anche cluster ferro-zolfo con funzione di sensori di O2, NO, O2− o con attività catalitica.
Oltre alle proteine di trasporto del ferro, esistono infine numerose ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] una modalità per estendere le funzionalità del dispositivo in cui è installata: ricevere informazioni, interfacciarsi con connettori, pilotare sensori e videocamere (per es. per misurare la distanza e l’altezza di elementi visibili nel panorama, per ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] di carattere innovativo dal punto di vista tecnologico: Capt-actions per quartetto d'archi, accordéon, dispositivo informatico e sensori (2004-05), basato sul principio della trasformazione del gesto in suono.
bibliografia
L. Bramani, Ivan Fedele, in ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] e proietta alla corteccia cerebrale, all’ippocampo, al talamo e all’ipotalamo, alle corna ventrali, ai nuclei sensori del tronco encefalico e alla corteccia cerebellare. Tali sistemi noradrenergici sono coinvolti nel controllo dell’attività del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] elevati e correnti approssimativamente proporzionali alle loro Tc.
La scienza delle alte Tc ha prodotto un'intera generazione di sofisticati sensori per i materiali e ha portato la metodologia della teoria quantistica a molti corpi a nuovi livelli di ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] che possono combinare i protoni di un fascio in caso di uscita dal binario magnetico, lungo tutto l’anello ci sono sensori pronti, al primo segno d’instabilità, a dirottarli contro un imponente blocco di materiale capace di assorbirne senza danno l ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...