(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] che, al comando di un segnale, provoca dei movimenti di parti meccaniche, valvole per fluidi, ecc. I robot hanno sensori di capacità, flessibilità e complessità notevoli, che spesso sono dotati di microprocessori propri. Stessa cosa, però, si può ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] alle sensazioni prodotte da una carezza fatta da una persona sgradita: nonostante i segnali siano captati dagli stessi sensori e trasmessi dalle medesime fibre nervose, la percezione che ne deriva è ben lontana dal piacere offerto dal contatto ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] infatti, l’auto si guiderà da sola. Ma già sono stati fatti i primi passi in questa direzione. Già oggi telecamere e sensori danno suggerimenti all’automobilista, tra circa una decina d’anni sarà l’auto a tenere la guida. Individuato il pedone, sarà ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] ha saputo manipolare il tema in modo personale, offrendo interessanti idee sul disegno mutevole delle superfici, pensate come sensibili sensori. Dal noto prospetto-diaframma che controlla l’intensità della luce dell’Institut du monde arabe (1987) di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Wood (ultravioletta). Recentemente si vanno affermando sul mercato i videoendoscopi, costituiti da una microtelecamera a stato solido (con sensori CCD) di dimensioni estremamente ridotte (fino a 2÷3 mm di diametro), collegata attraverso un cavo ad un ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] alla creazione di manufatti inorganici, a base di silicio e di parti piccolissime di metalli nobili, assimilabili a sensori quali retine artificiali, orecchie digitali e polpastrelli sintetici che, se strutturalmente hanno poco da spartire con i loro ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] , non appartengono allo spettro dell'iride.
Il meccanismo della visione a colori
Nella retina dell'occhio ci sono tre tipi di sensori di luce, i coni, ciascuno dei quali presenta la massima sensibilità per una delle tre radiazioni rossa, verde e blu ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] utilizzata per esplorare l’ambiente immediatamente esterno alla guida ottica e quindi servire di base per avanzati sensori biochimici per liquidi e soluzioni. Strutture basate sui reticoli di Bragg costituiscono il prototipo dei cristalli fotonici ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] proprietà ottiche non lineari per il trattamento ottico delle informazioni; (b) film interfacciali per lo sviluppo di sensori e biosensori; (c) dispositivi e sistemi fotoelettrici; (d) resist per microlitografia nel campo dell’elettronica integrata ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] eseguiti secondo i più restrittivi canoni della garanzia di qualità. Il secondo, di natura protettiva, prevede la presenza di sensori e macchine in grado di attivarsi in caso di anomalie e guasti per impedire il propagarsi di incidenti a catena ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...