Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] la valvola a farfalla è chiusa (il cosiddetto cut-off); posizione dell’albero motore dai sensori 23 e 24; temperatura dell’acqua di raffreddamento dal sensore 20; tempo trascorso dall’avviamento dall’interruttore 19; tenore di ossigeno nei gas di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e identificazione degli obiettivi; decisione e ordine di attaccarli; loro attacco e valutazione degli effetti di quest'ultimo): nuovi sensori consentono di avere una conoscenza del campo di battaglia in tempo reale, in profondità e durante l'intero ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] paniere di fibre nervose.
La funzione della linea laterale non è ancora completamente conosciuta. Si tratta verosimilmente di apparati sensorî destinati a rivelare la direzione e l'intensità dei moti ondosi e delle correnti e la profondità. Certo la ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] metazoi cambriani. Non sono solo le appendici e le branchie ad avere un'origine metamerica, ma anche i neuroni (motori e sensori), i condrociti precursori dei muscoli e delle ossa, nonché le strutture tubulari, come i nefridi, le vene e la trachea ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Poiché le emissioni della molecola dell'acqua sono caratteristiche nello spettro delle microonde (lunghezze d'onda maggiori dell'infrarosso), sensori in questa banda servono a rilevare il contenuto d'acqua nello strato superficiale del suolo e sulla ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] particelle vengono fissate (magnetizzazione rimanente detritica post-deposizionale, PDRM). Recentemente sono stati messi a punto sensori che misurano in continuo, su carote di sedimento, la suscettività magnetica. Questo metodo permette di effettuare ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] con le tecniche di rilevamento a distanza, vi è la possibilità di localizzare al suolo i pattem rilevati dai sensori montati sui satelliti. Queste tecniche di posizionamento su scala globale (GPS, Global Positioning Systems), messe a punto per fini ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] forniscono la maggior parte dei cristalli oggi disponibili, sono industrialmente limitate alla produzione di quarzo (SiO2) per sensori piezoelettrici e acusto-ottici, ad alcuni ossidi (YIG, YAG) per applicazioni magnetiche, a fosfati (ADP, KDP) per ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] chiuso, camminamenti che permettono il passaggio di veicoli per la sicurezza e cavi posizionati sul terreno collegati a sensori elettronici acustici e visivi. Sempre allo scopo di fermare flussi migratori indesiderati è stata edificata, a partire dal ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] particolare nell’aria, si usano i microfoni; nel campo delle frequenze ultrasonore propagantesi nei liquidi si utilizzano appositi sensori e, nel campo delle frequenze più basse, gli idrofoni.
Tecnica
In radiotecnica e in elettronica, dispositivo o ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...