Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] . Vari sistemi consentono di automatizzare le manovre d’i., mediante l’uso di attrezzature (idrovalvole, elettrovalvole, sensori per il rilievo di parametri climatici o dello stato idrico del terreno) collegate a computer.
Interesse crescente sta ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] 'embrione da un'estroflessione della parete del cervello anteriore. In realtà, molto precocemente nello sviluppo, la parte sensoria dell'occhio è rappresentata da un abbozzo pari e laterale (placodi ottici), compreso nel territorio anteriore della ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] .
Mina modulare. - È forse tra tutte quella di concezione più avanzata in quanto è un sistema complesso costituito da vari sensori e da una vera e propria centrale capace di rivelare la presenza di un bersaglio, classificarlo (stabilire cioè se si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'industria, del resto, sa anche produrre gli strumenti per controllare l'ambiente e prevenire l'inquinamento, dai satelliti ai sensori, e gli strumenti per affrontare i rischi delle calamità naturali, del clima, dei terremoti, delle eruzioni. Se agli ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] d'anatomia soprattutto, iniziate il 20 genn. 1626, scontentarono ben presto gli studenti: poco preoccupato d'illustrare gli organi sensori, d'esaminare ossa, nervi, vene, muscoli, pago che il sezionatore, a un suo cenno, si limitasse a mostrare ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] In particolare, dagli anni Novanta del 20° sec. i raggi X vengono usati nella radiologia digitale con sensori d'immagine a stato solido. L'endoscopia, accoppiata con le tecniche cinematografiche (recentemente sfruttando soprattutto le fibre ottiche ...
Leggi Tutto
microlenti, matrici e ottiche adattive
– Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] visibile per indagini mediche. In questi casi, disponendo in uscita allo strato di microlenti un’opportuna matrice di sensori ottici/elettronici, è possibile rilevare la variazione rispetto a un fascio di riferimento e inviare dei segnali elettrici ...
Leggi Tutto
rilievo archeologico digitale
rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] e hanno come obiettivo di far interagire il pubblico con la realtà che viene rappresentata attraverso speciali visori, o guanti dotati di sensori, oppure mouse speciali particolarmente sensibili e adatti alla navigazione nello spazio tridimensionale. ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] quota operativa superiore ai 600 m e forse di 1200 m, rumore irradiato inferiore di 30 decibel a quello dei Los Angeles, sensori acustici in grado d'intercettare un s. classe Akula che naviga in assetto silenzioso alla distanza di 45.000 m, carico di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] cosiddetta immersion virtual reality che, grazie all'impiego di sofisticate interfacce fisiche (caschi con schermi, guanti dotati di sensori), immerge l'utente in un mondo completamente diverso e separato da quello reale nel quale egli è abituato a ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...