SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] ottenuti in giunzioni CoFe/MgO/CoFeB (fino a 604% a temperatura ambiente) permettono ormai di realizzare sensori di campo magnetico particolarmente sensibili e celle di memoria molto robuste, adatte per memorie magnetiche non volatili ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] e della capacità di fondere e diffondere le informazioni agli utilizzatori, nonché l'incredibile potere risolutivo dei nuovi sensori, l'aumento del raggio d'azione consentito dal rifornimento in volo e dall'ampia disponibilità di missili da ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] lo spettatore in visitatore che attiva o trasforma con la propria azione suoni e immagini, grazie a una serie di sensori; è il caso degli ‘ambienti sensibili’ del gruppo di Studio Azzurro in Italia, in cui le tecnologie informatiche (volutamente ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] ed elaborato mediante calcolatori di bordo di tipo misto (analogico-digitale) con i segnali di alcuni elementi sensori del moto del velivolo, viene utilizzato per l'azionamento, mediante connessioni elettriche (fly-by-wire) degli attuatori ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] , negli Opilioni, ecc.; uno nei Migalidi (fig. 2, 5); la fusione è completa nella maggioranza degli Araneini.
Dell'apparato sensorio si debbono ricordare anzitutto le piccole dimensioni e il numero spesso elevato degli occhi (da 2 a 12). Questi ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] valori delle pressioni arteriosa e venosa, rilevati da appositi sensori. In caso di necessità può essere registrato anche un caso del ciclo di rilassamento di Stirling, o da sensori alimentati dalla corrente elettrica. L'energia può essere fornita ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si cominciarono ad utilizzare i videoendoscopi, da poco entrati in uso in medicina. Questi strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un processore del segnale video che ricombinava ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] distinguere tre tipologie principali di neuroni dei bulbi olfattivi, ognuna delle quali riceve cospicue proiezioni afferenti dai sensori periferici: le cellule mitrali e le cellule a pennacchio (così chiamate per le loro caratteristiche morfologiche ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] a un centro dove un tecnico può provvedere alle operazioni richieste. Nuove tecnologie hanno inoltre messo a disposizione sensori per trasmettere al moncone sensazioni termiche e tattili simili a quelle della parte sana dell’arto: è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] primaria necessità delle carezze per il sano sviluppo psicofisico. La persona umana, secondo Berne, 'ha fame' di stimoli sensori per conservarsi in completo e fisiologico funzionamento psichico e dunque la carezza (fisica o verbale o formulata solo ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...