Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] sugli altri specchi secondari, viene concentrata in un piano focale comune. Qui sono disposti un centinaio di sofisticati sensori ottici di tipo CCD, rivelatori di luce simili a quelli che si possono trovare nelle macchine fotografiche digitali ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] modo le proprietà ottiche di uno strato di questo materiale possono essere modificate, realizzando vari tipi di dispositivi quali d., sensori o elementi elettroottici. Un d. a cristalli liquidi consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] i trasduttori piezoresistivi, come gli estensimetri (➔ estensimetro) a semiconduttore per misura di deformazioni molto piccole, i sensori di pressione di dimensioni anche ridotte utilizzati per misure locali ecc. Piezoresistore Elemento (detto anche ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] soluzioni solo da implementare come nei sistemi centralizzati) che, anche sulla base delle interazioni con l’ambiente attraverso adeguati sensori, producono azioni specifiche (in effetti, non è del tutto ovvio che si tratti di un livello di autonomia ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] virtuale: per es. caschi-visore (head-mounted display) e tute o guanti (data suit, data glove) forniti di appositi sensori. Secondo la definizione fornita da Gibson (1984) − che ne esplora in primo luogo le implicazioni sociali e politiche − il ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] accezione: integrando una serie di funzionalità tecniche come GPS (Global Positioning System), accelerometri, giroscopi e sensori di prossimità, foto/videocamera, microfoni permettono un’interazione molto più articolata, integrata e contestuale con ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dei quali c'è necessità di materiali di riferimento.
Bibl.: C. Egidi, Introduzione alla metrologia, Milano 1982; H.N. Norton, Sensor and analyzer handbook, Englewood Cliffs (N.J.) 1982; P.H. Sydenham, Handbook of measurement science, voll. 1 e 2, New ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] dal Festival internazionale di Edimburgo; nonché Double Points (2004-05): performance caratterizzata dall'uso di sensori applicati al corpo del danzatore in grado di produrre impulsi che, rielaborati elettronicamente, vengono trasformati in ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] forse i risultati più rilevanti di questo indirizzo.
I raggi cosmici rientrano in questa problematica soprattutto come sensori delle condizioni elettromagnetiche dello spazio vicino, di cui rivelano le proprietà attraverso la modulazione della loro ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] applicazioni a computer sempre più veloci e adatti a ospitare software più avanzati); micromeccanica (con motori, sensori e attuatori adatti a impieghi sofisticati anche in protesi umane); telecomunicazioni; settore aerospaziale (con materiali atti ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...