gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] (Taste Receptors 2) sono un’altra famiglia di recettori associati a proteine G (circa 30), identificati come i sensori degli stimoli amari. La variabilità interindividuale, che è stata accertata nell’espressione dei recettori T2RS, può spiegare il ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Giove e la sua signora
Trasmettere alla terra informazioni e chiarire aspetti ancora oscuri del pianeta di cui già nel 1610 si interessò Galileo, che ne scoprì i 4 satelliti principali: questa [...] avvolge il pianeta.
Per raggiungere i suoi scopi, Juno potrà contare su 8 strumenti collegati a una batteria di 29 sensori. Due di questi strumenti sono a guida scientifica e fabbricazione italiana. Lo strumento KaT, realizzato da Thales Alenia space ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] determinante importanza risultò l’apporto della ricerca fisiologica; la scoperta dell’esistenza di diversi tipi di nervi, rispettivamente sensori e motori (C. Bell, 1830), condusse a formulare l’ipotesi dell’energia specifica dei nervi, svolta poi da ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] ventrale, in due metà; il funicolo dorsale comprende tratti ascendenti di fibre che convogliano impulsi prevalentemente sensori verso l’encefalo; il funicolo ventrale riunisce tratti discendenti per gli impulsi prevalentemente motori in direzione ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] e oscillatori controllati in tensione (VCO).
Fotodiodi Particolari d. che, in polarizzazione inversa, svolgono la funzione di sensori ottici, capaci di trasformare una radiazione luminosa, avente una determinata lunghezza d’onda, in un segnale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] o con diodi a semiconduttori (fino a circa 0,1 K). Termometri di questo tipo sono anche molto sensibili: per es., con sensori di carbone amorfo sono state misurate differenze di temperatura di 10−7 K alle temperature di 1-2 K. Temperature più basse ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] , a basso consumo e consentono elaborazioni, a basso rumore, di segnali analogici. Vengono impiegati per realizzare sensori d’immagini con definizione, prestazioni dinamiche e lineari particolarmente elevate: in essi la generazione di pacchetti di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] è proporzionale alla componente del campo magnetico ambiente nella direzione della barretta. Con tre elementi sensori, mutuamente perpendicolari, è possibile determinare completamente il vettore del campo magnetico.
Nel magnetometro a induzione ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] innervazione dipendente dalla branca mascellare e dalla branca oftalmica del trigemino e per la presenza di peli sensorî, quali organi di finissima percezione tattile in senso lato.
Scheletro e muscolatura. - L'apparecchio scheletrico è leggiero ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] orecchio umano, che potrebbe permettere la costruzione di sensori artificiali molto efficienti ed essere di grande aiuto utilizzato, per es. per la costruzione di una macchina (sensore artificiale): se le ipotesi di base sono troppo numerose, il ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...