SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] il pilota è costretto a fare per osservarlo sono quelli stessi che egli compirebbe sull'aeroplano ''vero'' e i molteplici sensori di movimento di cui siamo provvisti trasmettono alla sfera della coscienza e al subcosciente i segnali identici a quelli ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] ambientale. Da un punto di vista applicativo la MEG, che utilizza di routine strumentazione multicanale, tipicamente 250 sensori distribuiti su una superficie che copre l'intero scalpo, è simile alla tradizionale EEG, ma fornisce informazioni molto ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] comportamentale (Zugunruhe, irrequietezza associata a iperfagia e accumulo di grasso) misurabile durante la notte tramite sensori installati nelle gabbie. Luì grossi tenuti in gabbia e nati nella precedente primavera furono esposti inizialmente ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] ; leghe del tipo Co60Fe4Mo2Si16B12, le quali presentano una bassa magnetoscrizione che le rende utili nel campo dei sensori, dei trasduttori. Altri impieghi interessanti si hanno nella preparazione di schermi magnetici nei quali si sfruttano le ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] come Doppler a m.). Questa tecnica, che consente la valutazione dell'attività respiratoria, polmonare e cardiovascolare con sensori non a contatto con il paziente, risulta particolarmente utile nel caso di esami su pazienti vittime di ustioni ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] , funzioni meno bene, qualora non sia accompagnato dal suo doppio digitale, con cui scambiare flussi informativi tramite sensori. Anche in questa occasione, però, si coglie come la connessione tra le entità divenga più importante sistemicamente ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] e strutture cosiddette intelligenti. In quest’ultimo caso gli strati deposti sulla superficie possono avere funzione di sensori, di autoadattamento alle condizioni esterne o di autocicatrizzazione.
I principali problemi dell’odierna ingegneria delle ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] dei loro problemi statici, dal momento della costruzione ai giorni nostri, e al rilevamento dei dati termoigrometrici, con sensori posti sulle pareti e nell'ambiente circostante.
È stata inoltre compiuta un'approfondita ricerca storica per conoscere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] , trovano moltissime applicazioni, soprattutto nei campi dell'analisi chimica, clinica e ambientale dove vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei liquidi biologici.
Sintesi chimica
Una tecnica ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nei campi dell'analisi chimica, di quella clinica e infine ambientale, nelle quali vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei liquidi biologici.
Sintesi chimica
Una tecnica alternativa ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...