Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] le cellule è strettamente controllato dal punto di vista dei parametri chimico-fisici: grazie alla presenza di appositi sensori è possibile monitorare parametri specifici della coltura, quali la temperatura, la concentrazione di gas disciolti nel ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] (ASC1A) sensibili al livello di acidità presente nel cervello, a sua volta legato all’eccesso di CO2, a cui i sensori rispondono inducendo un comportamento di p. e fuga. Gli studiosi hanno osservato che l’inalazione di anidride carbonica provoca nei ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] sugli animali (cavalli o, meno frequentemente, renne, alci, cani ecc.) utilizzati dagli atleti in competizione. In questo caso, particolari sensori o altre apparecchiature sono fissati sul corpo degli atleti o sui veicoli, in modo da rilevare i dati ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] si ottengono informazioni dirette sull'attività bioelettrica interna. L'impianto per le misurazioni biomagnetiche impiega sensori SQUID (Superconducting quantum interference device, dispositivo quantistico superconduttore a interferenza) di due tipi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] , fino all’ipotesi delle cosiddette autostrade intelligenti nelle quali il veicolo verrebbe pilotato a distanza per mezzo di sensori posti sul manto stradale e controlli satellitari. Altri progetti mirano a ridurre alcuni dei costi propri delle reti ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] dell'uomo. Fra le prime, un buon esempio è rappresenetato dalle strumentazioni elettroniche delle automobili che utilizzano appositi sensori per comandare l'apertura dell'airbag in caso d'incidente o per regolare la frenata su terreni scivolosi così ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] del Consiglio dei ministri), con un centro di raccolta e di elaborazione automatica immediata a Roma e circa 80 sensori (sismometri verticali) installati in siti distribuiti in tutta Italia: v. sismometria: V 262 e; questa rete nazionale è integrata ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] /uscita sono disponibili in forma conveniente al controllo di apparati industriali e attrezzature di laboratorio (sensori, convertitori analogico/digitali, analizzatori multicanali ecc.); dispositivi (nastri magnetici, dischi ecc.) in cui i dati ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] .
La c. sopramolecolare dovrebbe avere una considerevole ricaduta in vari campi applicativi, particolarmente in quello dei sensori e dei cristalli liquidi. Più in prospettiva l'elettronica molecolare potrebbe rivoluzionare le attuali tecniche dell ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] sensitive provenienti dalla periferia e attiva le vie motrici regolando i movimenti respiratori; 2) un sistema di sensori composti da: chemiocettori di tipo periferico (glomi carotidei, sensibili soprattutto alle variazioni della PaO2) e di tipo ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...