SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] turn-over ormonale (cinetica della secrezione, attività e vita media dell'ormone); regolazione delle numerose funzioni sensori-motorie con particolare riguardo allo studio del movimento, della postura e dell'equilibrio; ultrastruttura del muscolo e ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] Ca++ rilasci il neurotrasmettitore per interazione con uno specifico sensore dotato di cinque siti cooperativi di legame per il Ca genetici murini, hanno identificato nelle synaptotagmin(s) tali sensori per il Ca++. Le synaptotagmin(s) sono un'ampia ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] virtuale può garantire un rapporto di totale interattività fra uomo e computer: una volta indossati tuta e guanti dotati di sensori e un casco munito di un visore a cristalli liquidi, su cui compaiono le immagini, il tutto collegato a un potente ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] possibilità che, in fase di avvicinamento, il liquido propellente, assai corrosivo, colpisse la Mir danneggiandone i delicatissimi sensori. Altro motivo di preoccupazione era costituito dalla perdita vera e propria che avrebbe potuto compromettere la ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] le potenzialità; di condurre le operazioni incrementandone in modo esponenziale l'efficacia connettendo tra loro sensori, decisori e attuatori, per ottenere condivisione della consapevolezza della situazione operativa, maggiore velocità dell'azione ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] di microchip che intrappolano il condensato. Negli apparati allo studio, i microchip a condensato di bosoni sarebbero utilizzati come sensori di nuova generazione per la misurazione, per es., di rotazioni, di gravità e di variazioni di gravità ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] per la locomozione sia per planare; o per quel che riguarda le antenne dei Crostacei Cladoceri, che funzionano sia come organi sensori sia come ‛pagaie'. Nel caso di un mutamento di funzione di questo tipo una struttura già completamente formata può ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] 2002 e che dovrebbe essere completata nel 2010 – una combinazione di muri di cemento armato alti 8 metri, di reticolati con sensori elettronici e di strade securizzate larghe da 50 a 100 metri – è lo specchio di un’ambivalenza. Se per i palestinesi ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] basarsi su connessioni talamo-corticali. Per i roditori, per esempio, che sono dotati di vibrisse, questo sistema di sensori fornisce uno strumento importante per stabilire la struttura dell'ambiente, e perciò in questi animali la corteccia primaria ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] essere calcolata misurandone le singole componenti, oppure mediante appositi strumenti, chiamati radiometri netti, costituiti da due sensori che misurano simultaneamente, con una risposta spettrale piuttosto ampia (0,4÷50 μm), la radiazione incidente ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...