Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] , in una configurazione locale, o con altri cellulari in una configurazione più estesa, potrebbe interagire con nuove reti di sensori installate, per es., in un supermercato, o presso le fermate dei mezzi pubblici e privati di trasporto, o nelle ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] le loro leggere variazioni di battito cardiaco, tensione muscolare, sudorazione, pressione arteriosa ecc., attraverso una serie di sensori. In altre parole i dati del poligrafo, in parallelo con il procedere della lettura, segnalavano la maggiore o ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] , sia positiva che negativa (Negishi et al., 1995). Quindi, in questo stadio di sviluppo le tirosinchinasi agiscono come sensori dei segnali mediati dai recettori per l'antigene. Infine, si deve spiegare la regolazione dello sviluppo di una linea di ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] 'occhio, l'uomo può farlo solo servendosi di dispositivi speciali messi a punto recentemente.
Un'escursione nel campo degli organi sensori si rende necessaria per comprendere la varietà di codici utilizzati in natura, e dall'uomo, per assicurare la ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] su opportuni substrati, selezionati in funzione dell'utilizzazione finale (transistor a film sottile, celle solari, sensori). I semiconduttori amorfi che rivestono il maggior interesse industriale sono il silicio amorfo (utilizzato per applicazioni ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] guida automatico che gli faccia evitare gli ostacoli, può anche avere un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] 2000 milioni di anni fa), si ritiene che le emoproteine isolate dagli Archaea abbiano inizialmente svolto solo la funzione di sensori e/o di detossificanti di questi gas. Infatti, almeno per quanto riguarda l'O2, è molto dubbio che queste emoproteine ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] il repertorio di stati è minimo (come nel caso del singolo fotodiodo), o se il sistema non è integrato (come il sensore della macchina fotografica), non vi è coscienza degna di questo nome.
Riconoscere che la capacità di integrare informazione è alla ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] .
Le telecamere e le fotocamere impiegate sono dotate di un sensore a mosaico (CCD, Charge coupled device) sensibile alla luce in impiegata vanno dalle centinaia di keV ai MeV. Il sensore che converte l’immagine radiografica può essere costituito da ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] di concentrazione. Generalmente i morfogeni agiscono attraverso il legame con specifici recettori di membrana, che funzionano da sensori cellulari in grado di innescare la cascata di eventi responsabile del destino differenziativo di una cellula. Ciò ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...