Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] alla sofisticata tecnica della performance capture, grazie alla quale il corpo dell’attore agisce munito di sensori che trasferiscono digitalmente tratti facciali ed espressioni a personaggi animati, Zemeckis, in film come The polar express ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] il robot ha della realtà è organizzata in funzione dei suoi movimenti, non degli stimoli che giungono ai suoi sensori.
La visione attiva della conoscenza e l’importanza dei movimenti nella sua rappresentazione neurale rappresentano oggi il risultato ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] del perfetto coordinamento delle varie prestazioni assicurate dall’automazione delle apparecchiature, in grado di muoversi fra sensori, spie luminose, pulsanti, interruttori, segnali, schermi accesi e spenti dei quali si limita a interpretare il ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] e la loro installazione sulla maggior parte delle barche da regata, è ancora difficile ottenere dati affidabili. I sensori sono soggetti a errori sistematici che devono essere corretti e la loro calibrazione va continuamente controllata per non ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] multiply adaptive device), il primo oggetto non vivente in grado di 'apprendere' dall'esperienza attraverso telecamere, sensori, antenna e collegamento televisivo e radiofonico bidirezionale collegato a un supercalcolatore dotato di un sistema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] Ciò richiederà di integrare sullo stesso substrato dispositivi diversi quali transistor digitali, analogici, a radio frequenza, di potenza, sensori di immagini, ecc., accelerando una tendenza già in atto da tempo.
Il microprocessore ha 30 anni ma ha ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] richiederà di integrare sullo stesso substrato dispositivi diversi quali transistori digitali, analogici, a radio frequenza, di potenza, sensori di immagini, ecc., accelerando una tendenza già in atto da tempo.
Il microprocessore ha trent’anni ma ha ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] condividono le responsabilità nella qualificazione dell’ambiente spaziale, inclusi i detriti orbitali. La tracciatura avviene mediante l’impiego di sensori sia ottici che radar. La Nasa, per far fronte a tali minacce, ha elaborato una serie di linee ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] anche agli esseri umani) di norma non sono che parzialmente informati. L’incertezza e l’imprevedibilità riguardano sia i sensori sia gli attuatori, per non parlare delle rappresentazioni che i robot possono farsi dell’ambiente e degli algoritmi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] . Quando cessa il campo interferente, si riallineano emettendo a loro volta onde radio registrate da appositi sensori che forniscono pertanto indicazioni sulla variazione delle proprietà magnetiche del tessuto esaminato. L'attivazione di una data ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...