Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] richiedere la partecipazione di fononi vibrazionali. Per questo il silicio amorfo ha trovato applicazione come elemento base per sensori (rilevatori di O2 e NO2, che ne alterano la fotoluminescenza) e, potenzialmente, con un discreto guadagno ottico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] che ha sede fra le sopracciglia e, oltre ad avere il compito di tradurre in sensazioni gli stimoli ricevuti dai sensori, riveste anche una funzione razionale, molto sminuita comunque, per via della sua natura fisica e materialmente localizzata in uno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] livello qualitativo. Il Premio Turner, patrocinato dalla Tate Gallery, può essere considerato, sin dalla fondazione (1984), tra i sensori più qualificati della ricerca artistica in G.: dopo aver laureato pittori come M. Morley e H. Hodgkin, ha messo ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ", e nel cui centro si trovi un qualsiasi tipo di pelo, si possono rilevare componenti filogeneticamente importanti: un organo sensorio, che egli chiamò "disco pilifero" e una porzione di cute liscia e glabra, da lui definita "rudimento squamoso". Il ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] al miglioramento del motore, sia attraverso la sofisticazione delle attrezzature di prova, sia attraverso componenti, sensori e microprocessori, montati sul motore stesso. Abbiamo già sulle vetture degli esempi di funzioni ausiliarie affidate ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di controllo, i quali operano mediante meccanismi a feedback moderanti, si conosce o si suppone la presenza di elementi sensori, di elementi integratori e di elementi che mandano messaggi. Non è stato finora trovato alcun sistema del genere legato ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] futuro, ha capacità di rilevazione a largo raggio; nessuna delle barriere esistenti, o prevedibili, è impenetrabile. I sensori sono peraltro utili nella prevenzione del terrorismo poiché rendono difficile al potenziale terrorista il trasporto di armi ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] quella provocata dallo stimolo incondizionato nell'area di proiezione di quest'ultimo. Di fatto, lo studio dei condizionamenti sensori-sensoriali, che utilizza nel gatto un ‛tono puro' come stimolo condizionato (SC) e una luce intermittente di bassa ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] parete verso il centro dell'ambiente, ed erano sempre più ricche di elementi auditivi [...]. Alla fine contenevano quasi tutti gli elementi sensori su cui avrei lavorato negli anni seguenti" (v. Kirby, s.d.; tr. it., p. 70). Il momento successivo è l ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] urbano, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 165-237 e 446-460; Id., Le domus tardoantiche di Roma come “sensori” delle trasformazioni culturali e sociali, in The Transformations of Urbs, cit., pp. 56-68; C. Machado, Aristocratic Houses and the ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...