L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] realizzazione sulla scala nanometrica. La discesa alla scala nanometrica consente di integrare in un singolo chip una serie di sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di ...
Leggi Tutto
visione artificiale
Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] l’obiettivo di costruire macchine capaci di ‘vedere’, che siano cioè in grado di elaborare l’informazione raccolta da sensori visivi (per es., telecamere) al fine di riconoscere e classificare forme, oggetti e scene bidimensionali e tridimensionali ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] d'arma dello s. spaziale.
Dato che la realizzazione di un così sofisticato sistema difensivo richiedeva l'impiego di sensori e di armi eccezionali e non ancora esistenti, furono riprese in considerazione virtualmente tutte le tecnologie per la difesa ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste [...] elettronici per computer le cui operazioni siano effettuate da molecole singole; si considera parte di essa anche lo studio dei sensori molecolari, ovvero di quelle molecole le cui proprietà fisiche cambiano in presenza di altre molecole. L'e. m. è ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a impedire il furto, di autoveicoli, oppure in appartamenti, negozi e uffici. I primi a essere sviluppati furono sistemi nei quali l’effrazione di un’apertura (porta o finestra) provoca, [...] ; i circuiti elettronici capaci di collegarsi automaticamente a uno o più utenti telefonici e di inviare messaggi registrati; i sensori di movimento che, applicati in diversi punti della casa, sono in grado di rilevare la presenza di estranei. Questi ...
Leggi Tutto
Dispositivo che impedisce, durante la frenata delle autovetture, il blocco delle ruote e il conseguente sbandamento. Esso interviene diminuendo la forza frenante, indipendentemente dal comando manuale [...] , la forza frenante torna ad aumentare finché non si manifesta un nuovo blocco. È essenzialmente formato da quattro sensori di rotazione sulle ruote, da un’unità elettronica che comanda un dispositivo idraulico che interviene sul circuito frenante ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di base (come in un elettrodomestico sofisticato o in un robot elementare, in cui non c’è retroazione continua dai sensori); viceversa, è un generatore di altri comandi esecutivi per i controlli continui di base nel controllo supervisore.
Nel futuro ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] richiedono la presenza di bobine e resistori a stretto contatto con il chip superconduttore; ciò rende difficile per tali sensori il grado di impacchettamento necessario in sistemi multicanale di grande complessità, quali per esempio i sistemi per ...
Leggi Tutto
domotica
domòtica s. f. – Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo e, più in generale, degli ambienti antropizzati. Una sua applicazione [...] un’unità centrale di elaborazione; distribuita, se alcuni attuatori sono azionati in base alle misure provenienti da sensori limitrofi; mista. La domotica nasce principalmente con il fine di massimizzare il risparmio energetico negli edifici abitati ...
Leggi Tutto
In elettronica, sigla di Charge Coupled Device, con cui si indica una classe di dispositivi a semiconduttore in cui cariche minoritarie generate da un segnale esterno vengono intrappolate e trasportate [...] . I CCD vengono utilizzati, sfruttando l’effetto fotoelettrico, per la creazione di pacchetti di cariche, come sensori di immagini soprattutto in astronomia, dove, grazie alla loro elevata sensibilità, hanno soppiantato le tradizionali lastre ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...