iPhone
(it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS e sono dotati di fotocamera digitale, schermo multi-touch, tastiera virtuale, sensori di movimento, prossimità e luce che automatizzano alcune funzionalità. Nel modello commercializzato nel 2008 è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] MEMS, mentre a Malta si assembla il prodotto finale e in uno stabilimento francese si produce il chip che legge i segnali del sensore. Calcoliamo in 1500 i posti di lavoro ST legati ai MEMS, di cui un migliaio in Italia. Ma soprattutto il cuore della ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] impiegare sistemi di trasmissione wireless a banda larga, capaci di supportare differenti tipi di contenuti; la disponibilità di sensori sempre meno invasivi e di piccole dimensioni (in alcuni casi di forme inusuali e integrati negli abiti stessi ...
Leggi Tutto
Serkis, Andrew
Serkis, Andrew. – Attore britannico (n. Londra 1964). Una delle figure più singolari del panorama cinematografico contemporaneo, S. è considerato l’attore virtuale più importante del nuovo [...] digitale. È infatti attraverso la tecnica della performance capture che è diventato possibile, con un sofisticato sistema di sensori posti sul corpo dell’attore, registrare i movimenti e le espressioni dell’interprete per poi rielaborarli in post ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] la gestione e la comunicazione in tempo reale delle informazioni (video, audio o di altro genere). Reti di sensori di rilevamento o di tracciamento costituiscono oggi un importante strumento utilizzato dagli eserciti e dalle agenzie di sicurezza per ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] slave unit) i movimenti di specifici attrezzi chirurgici che coincidono con l’effettore finale del robot e, a livello dei sensori, le camere televisive. I vantaggi risiedono nel fatto di non essere vincolati alla predisposizione di cavità in grado di ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] ’unità centrale di elaborazione; distribuita, quando alcuni attuatori sono azionati direttamente in base alle misure provenienti dai sensori a essi limitrofi; mista, quando sono presenti forme di elaborazione sia locale sia centralizzata. La domotica ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] anche di un motore a razzo per il lancio, detto booster.
I missili antinave sono dei Cruises specificamente equipaggiati con sensori di ricerca, in genere del tipo radar, idonei a individuare i bersagli navali nemici. Le versioni più moderne sono in ...
Leggi Tutto
Medico, visse in Alessandria circa il 300 a. C. Fu scolaro di Prassagora e Crisippo. Fu uno dei più rinomati medici dell'antichità classica, fondatore dell'anatomia scientifica, e si dedicò particolarmente [...] . Fu il primo a indicare il cervello come il centro del pensiero, della sensibilità e dei movimenti, distinse i nervi sensorî dai motori, descrisse i ventricoli cerebrali, il calamo (κάλαμος), l'origine e il decorso dei nervi cerebrali (il confluente ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] oggetti) sia di sistemi di memoria per la registrazione della propria storia e delle proprie fasi di sviluppo, interagendo attraverso sensori, e il collegamento permanente in rete, con l’ambiente e con gli altri oggetti. Il concetto di spime va letto ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...