• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [554]
Elettronica [49]
Ingegneria [123]
Fisica [91]
Medicina [57]
Temi generali [53]
Informatica [41]
Biologia [40]
Chimica [31]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Storia [23]

FT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FT FT 〈èf-ti o, all'it., èffe-ti〉 [ANM] Sigla, dall'ingl. Fourier Transform, della trasformata di Fourier. ◆ [ELT] Sigla dell'ingl. Frame Transfer "trasferimento di quadro" per indicare una modalità [...] di trasferimento dell'immagine elettronica nei sensori di immagine: v. fotorivelatori: II 743 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

automatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

automatica Alberto Bemporad Disciplina dell’ingegneria che raccoglie le metodologie e le tecnologie alla base dei sistemi di automazione, cioè di quei sistemi in grado di far eseguire a un certo dispositivo [...] sintesi degli algoritmi di controllo in retroazione che, in base a dati raccolti in tempo reale dal processo mediante sensori (informazione a posteriori) e/o modelli matematici del processo stesso (informazione a priori), garantiscono che il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automatica (2)
Mostra Tutti

termistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termistore termistóre [Der. dell'ingl. thermistor, da therm(ally sensitive res)istor "resistore termosensibile"] [ELT] Resistore il cui valore dipende fortemente dalla temperatura, assai più che un resistore [...] ordinario, e che trova numerose applicazioni, in partic. come sensore ottico (v. fotorivelatore: II 744 d) e termico (v. temperatura, sensori di: VI 108 b); trova importanti applicazioni anche come elemento regolatore di tensione. (a) T. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termistore (1)
Mostra Tutti

iconoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iconoscopio iconoscòpio [Der. dell'ingl. iconoscope, comp. del gr. eikón "immagine" e -scope "-scopio"] [ELT] Tubo elettronico per riprese televisive, realizzato da V.K. Zworykin nel 1923, che costituì [...] elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica ai successivi sistemi integralmente elettronici: v. sensori televisivi: V 177 b. ◆ [ELT] I. a immagine elettronica: lo stesso che iconotronoscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ADC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADC (Analog to digital converter) Lorenzo Seno (Analog to digital converter) Il convertitore analogico-digitale è, assieme al DAC (Digital to analog converter), il ­circuito fondamentale di interfaccia [...] e quelli numerici. Salvo rare eccezioni, quali i codificatori di asse che forniscono direttamente un segnale numerico, i sensori e i relativi trasduttori (temperatura, pressione, velocità, sforzo ecc.) forniscono per lo più tensioni analogiche. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRASDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADC (2)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] realizzazione sulla scala nanometrica. La discesa alla scala nanometrica consente di integrare in un singolo chip una serie di sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

elettronica molecolare

Enciclopedia on line

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste [...] elettronici per computer le cui operazioni siano effettuate da molecole singole; si considera parte di essa anche lo studio dei sensori molecolari, ovvero di quelle molecole le cui proprietà fisiche cambiano in presenza di altre molecole. L'e. m. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZE DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettronica molecolare (3)
Mostra Tutti

CCD

Enciclopedia on line

In elettronica, sigla di Charge Coupled Device, con cui si indica una classe di dispositivi a semiconduttore in cui cariche minoritarie generate da un segnale esterno vengono intrappolate e trasportate [...] . I CCD vengono utilizzati, sfruttando l’effetto fotoelettrico, per la creazione di pacchetti di cariche, come sensori di immagini soprattutto in astronomia, dove, grazie alla loro elevata sensibilità, hanno soppiantato le tradizionali lastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – CHARGE COUPLED DEVICE – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CCD (1)
Mostra Tutti

domotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

domotica Albero Bemporad Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] ’unità centrale di elaborazione; distribuita, quando alcuni attuatori sono azionati direttamente in base alle misure provenienti dai sensori a essi limitrofi; mista, quando sono presenti forme di elaborazione sia locale sia centralizzata. La domotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domotica (1)
Mostra Tutti

CMOS (Complementary MOS)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CMOS (Complementary MOS) Bruno Riccò Tecnologia microelettronica, oggi largamente predominante, che fa uso di transistori MOS (Metal oxide semiconductor) sia a canale n sia a canale p (in cui la corrente [...] , la tecnologia CMOS è utilizzata per realizzare microprocessori e memorie, ma anche altri dispositivi, come per es. sensori ottici. Inoltre, come conseguenza della forte spinta a integrare sullo stesso chip parti sempre maggiori di interi sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROELETTRONICA – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CMOS (Complementary MOS) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali