scansione
scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] piccoli quanto maggiore è la risoluzione che si vuole ottenere, e ciascun elemento viene analizzato in sequenza da sensori in grado di trasformare i parametri rilevati (luminosità, colore, ecc.) in segnali elettrici analogici o digitali, secondo le ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] entrati in una moltitudine di circuiti funzionali: convertitori analogico-digitali, interfacce per la misura delle proprietà dei sensori impiegati per la rivelazione di grandezze fisiche, chimiche e biologiche, generatori di segnali lineari e non ...
Leggi Tutto
robot
Albero Bemporad
Dispositivo meccanico in grado di eseguire autonomamente determinate operazioni di movimentazione. È stato concepito inizialmente come automa in grado di sostituire l’uomo in operazioni [...] , visto come un tipo complesso di servomeccanismo in cui diversi motori e, nel caso di controllo in catena chiusa, diversi sensori (di posizione, velocità, forza e così via) devono essere coordinati dal sistema di automazione affinché l’end-effector ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] di N.: v. oscillatori elettronici: IV 325 c. ◆ [MCS] Relazione di N., o teorema di N. di fluttuazione-dissipazione di seconda specie: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c. ◆ [ELT] Rumore di N.-Johnson: v. temperatura, sensori di: VI 107 a. ...
Leggi Tutto
azionamento
Alberto Bemporad
Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche di velocità di rotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI [...] in cui le grandezze meccaniche sono stimate a partire dalle grandezze elettriche tramite modelli matematici, anziché mediante sensori. Gli azionamenti possono essere classificati in base al tipo di alimentazione (corrente continua o alternata), di ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] quali intensità, stato di polarizzazione, o fase del campo ottico in uscita della fibra. In fig. 5 è illustrato un sensore a reticolo di Bragg in fibra ottica per misure di allungamenti e temperatura.
Tecnologie per la conversione dell'energia solare ...
Leggi Tutto
valvola di spin
Dino Fiorani
Elisabetta Agostinelli
Locuzione (equivalente all’inglese spin-valve, più comunemente utilizzata dalla comunità scientifica) coniata nel 1991 dall’IBM per indicare un dispositivo [...] nel 2007 hanno ricevuto il premio Nobel per la Fisica. Le strutture a valvola di spin trovano impiego nei sensori di campo magnetico, le cui dimensioni possono essere ridotte notevolmente, pur mantenendo un elevato rapporto segnale-rumore, nelle ...
Leggi Tutto
LTS (Low temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] film sottile realizzati con gli LTS sono principalmente le giunzioni Josephson, utilizzate nella definizione dello standard internazionale di potenziale elettrico, nei sensori magnetici SQUID e in circuiti digitali ultra veloci.
→ Giunzioni Josephson ...
Leggi Tutto
effetto magnetostrittivo
Dino Fiorani
Liciano Lanotte
Deformazione di un materiale ferromagnetico a seguito dell’applicazione di un campo magnetico esterno, sostanzialmente dovuta alla riorientazione [...] descritto per la prima volta da Emilio Villari nel 1865). Questo effetto inverso è largamente applicato in dispositivi sensori per la determinazione di piccole deformazioni (inferiori al milionesimo di metro), sia statiche sia dinamiche.
→ Magnetismo ...
Leggi Tutto
iconoscopio
Enrico Menduni
Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] dal tedesco Karl Ferdinand Braun) sono stati in funzione per tutta l’era analogica, sostituiti in seguito dai sensori digitali nella telecamera e dagli schermi televisivi piatti (a cristalli liquidi o al plasma).
→Televisione. Sviluppi tecnologici ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...