Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] applicazioni a computer sempre più veloci e adatti a ospitare software più avanzati); micromeccanica (con motori, sensori e attuatori adatti a impieghi sofisticati anche in protesi umane); telecomunicazioni; settore aerospaziale (con materiali atti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] dati e la cartografia computerizzata. Fondamentale è l’apporto delle tecnologie avanzate: il telerilevamento, che tramite sensori collocati su piattaforme terrestri, aeree e spaziali, consente di localizzare anche resti archeologici; i pacchetti ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dai modelli e dagli algoritmi sviluppati e utilizzati per estrarre i parametri ambientali dal continuum di dati spettrali raccolti dai sensori e dal confronto con elementi di verità a terra, vale a dire con misure di qualità eseguite sul terreno con ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] /uscita sono disponibili in forma conveniente al controllo di apparati industriali e attrezzature di laboratorio (sensori, convertitori analogico/digitali, analizzatori multicanali ecc.); dispositivi (nastri magnetici, dischi ecc.) in cui i dati ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] virtuale può garantire un rapporto di totale interattività fra uomo e computer: una volta indossati tuta e guanti dotati di sensori e un casco munito di un visore a cristalli liquidi, su cui compaiono le immagini, il tutto collegato a un potente ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] in vario modo tramite dispositivi a scansione (per es., scanner piani o a tamburo, o anche tramite sensori di fotocamere digitali o miniscanner digitalizzatori da tavolo; eventualmente anche tramite videocamere digitali). La r. digitale prevede ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] più promettenti tecniche di analisi sviluppate negli ultimi anni si basa sui cosiddetti DNA chip. Questi sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livelli di produzione di diecimila o più proteine. Solamente ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] virtuali destinati agli ipovedenti negli ambienti urbani, in cui la funzione di guida è affidata a una rete di sensori che dialoga con i dispositivi trasportabili; la semplificazione di atti quotidiani come pagare il biglietto dell’autobus o del ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] del processo. Anche le grandezze di output possono essere soggette a disturbi, in particolare quelli derivanti dal rumore dei sensori.
Un modello a scatola nera si utilizza per fornire le relazioni matematiche tra le grandezze misurabili di input e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] Ciò richiederà di integrare sullo stesso substrato dispositivi diversi quali transistor digitali, analogici, a radio frequenza, di potenza, sensori di immagini, ecc., accelerando una tendenza già in atto da tempo.
Il microprocessore ha 30 anni ma ha ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...