Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] olografiche); c) i misuratori di parametri ambientali, quali la temperatura, la pressione e la composizione chimica (ad esempio mediante sensori a fibra ottica o tecniche LIDAR, Light Detection And Ranging). Si tratta di una categoria molto vasta di ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] particolare nell’aria, si usano i microfoni; nel campo delle frequenze ultrasonore propagantesi nei liquidi si utilizzano appositi sensori e, nel campo delle frequenze più basse, gli idrofoni.
Tecnica
In radiotecnica e in elettronica, dispositivo o ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] e della capacità di fondere e diffondere le informazioni agli utilizzatori, nonché l'incredibile potere risolutivo dei nuovi sensori, l'aumento del raggio d'azione consentito dal rifornimento in volo e dall'ampia disponibilità di missili da ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] a un centro dove un tecnico può provvedere alle operazioni richieste. Nuove tecnologie hanno inoltre messo a disposizione sensori per trasmettere al moncone sensazioni termiche e tattili simili a quelle della parte sana dell’arto: è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] sugli altri specchi secondari, viene concentrata in un piano focale comune. Qui sono disposti un centinaio di sofisticati sensori ottici di tipo CCD, rivelatori di luce simili a quelli che si possono trovare nelle macchine fotografiche digitali ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] modo le proprietà ottiche di uno strato di questo materiale possono essere modificate, realizzando vari tipi di dispositivi quali d., sensori o elementi elettroottici. Un d. a cristalli liquidi consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] i trasduttori piezoresistivi, come gli estensimetri (➔ estensimetro) a semiconduttore per misura di deformazioni molto piccole, i sensori di pressione di dimensioni anche ridotte utilizzati per misure locali ecc. Piezoresistore Elemento (detto anche ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] soluzioni solo da implementare come nei sistemi centralizzati) che, anche sulla base delle interazioni con l’ambiente attraverso adeguati sensori, producono azioni specifiche (in effetti, non è del tutto ovvio che si tratti di un livello di autonomia ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] applicazioni a computer sempre più veloci e adatti a ospitare software più avanzati); micromeccanica (con motori, sensori e attuatori adatti a impieghi sofisticati anche in protesi umane); telecomunicazioni; settore aerospaziale (con materiali atti ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] e oscillatori controllati in tensione (VCO).
Fotodiodi Particolari d. che, in polarizzazione inversa, svolgono la funzione di sensori ottici, capaci di trasformare una radiazione luminosa, avente una determinata lunghezza d’onda, in un segnale ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...