I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di conduzione elettrica tra il soggetto in esame e il sensore.
I campi magnetici generati nei corpi viventi sono enormemente più cardiaca; nel 1967 D. Cohen, mediante sofisticati sensori, registrò il campo magnetico generato dall'attività neuronale. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] . Simile concettualmente all'occhio composto di alcuni insetti, la telecamera è formata da decine di migliaia di sensori luminosi (CCD: Charge Coupled Device) che trasformano l'energia luminosa in energia elettrica; gli impulsi vengono elaborati ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] un sistema di tale tipo dovrebbe essere dotato di un sottosistema dedicato alla visione, un manipolatore fine, un sistema di movimento, sensori per l'acquisizione dei dati dall'ambiente nonché di un sistema di controllo, ma il costo e i problemi di ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] il movimento delle varie parti del corpo. Al fine di chiarire il modo in cui si verificano le trasformazioni sensorio-motorie effettuate dal cervello per controllare i movimenti del corpo nello spazio esterno, è utile esaminare dapprima il problema ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] sono stati condotti recentemente studi relativi all'impiego di polimeri piezo- e piroelettrici per realizzare sensori tattili distribuiti, capaci di simulare macroscopicamente alcune caratteristiche sensibili della pelle umana. Applicazioni di tali ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] di serotonina nei neuroni serotoninergici. In generale, vengono attribuiti alla serotonina centrale un effetto inibitore sui raccordi neuronali sensori e un'azione stimolante sui motoneuroni. Ne risulta una coordinazione dei complessi meccanismi ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] alla creazione di manufatti inorganici, a base di silicio e di parti piccolissime di metalli nobili, assimilabili a sensori quali retine artificiali, orecchie digitali e polpastrelli sintetici che, se strutturalmente hanno poco da spartire con i loro ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] dolorose della cute o delle mucose, misurabili fisicamente come variazioni locali della pressione o della tensione. I sensori veri e propri di queste variazioni sono i terminali di fibre nervose funzionanti come meccanocettori dotati della capacità ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] la valvola a farfalla è chiusa (il cosiddetto cut-off); posizione dell’albero motore dai sensori 23 e 24; temperatura dell’acqua di raffreddamento dal sensore 20; tempo trascorso dall’avviamento dall’interruttore 19; tenore di ossigeno nei gas di ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] . Vari sistemi consentono di automatizzare le manovre d’i., mediante l’uso di attrezzature (idrovalvole, elettrovalvole, sensori per il rilievo di parametri climatici o dello stato idrico del terreno) collegate a computer.
Interesse crescente sta ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...