Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] modesta portata rispetto alle nuove rivoluzioni negli affari militari e di sicurezza, basate sulle tecnologie dell'informazione. I nuovi sensori nanometrici in grado di rilevare obiettivi fissi e mobili a distanze di 800-1.600 km, di essere attivati ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] impiegati a scopi bellici.
Con l’espressione sistema d’a. si designa l’insieme di quegli apparati (radar, sensori laser, ecogoniometri ecc.) ai quali è asservita un’a. tramite un centro di controllo computerizzato per la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] degli o., pure a tali notevolissime distanze, è assicurata da computer balistici estremamente complessi, collegati a sensori meteorologici e radar capaci di tracciare il volo dei proiettili, ricavandone lo scostamento dalla traiettoria ottimale, e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] automatico. Con tali armi, puntamento e tiro richiedono sensori sia per i dati atmosferici che per le temperature laser collegati a calcolatori balistici cui fanno capo anche i sensori, mentre sono in esperimento radar a onde millimetriche. Per ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] tutte le serie dei Sidewinder. È noto che ogni corpo caldo emette raggi infrarossi; ponendo nell'ogiva di un m. un sensore di infrarossi e collegandolo ai congegni di guida in modo che il m. abbia costantemente un orientamento tale da rendere massimo ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] e il grappolo di b. viene lanciato al suolo; i modelli più sofisticati contengono submunizioni intelligenti, dotate cioè di sensori termici, radar o acustici, capaci di individuare i bersagli e di proiettare contro di essi un proiettile autoforgiante ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] lunghi. Per azzerare gli scostamenti dalla rotta così accumulati è necessario disporre anche di sistemi di rilevamento muniti di sensori stellari. L’enorme quantità di informazioni che provengono dai sistemi di bordo, con le quali vanno definite le ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] moderni dispongono di complessi sistemi per l’individuazione dei bersagli (radar per la sorveglianza del campo di battaglia, sensori a visione termica in grado di rilevare bersagli in base alla loro temperatura, velivoli non pilotati), di apparati ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] e a è espresso in radianti. I rivelatori montati nel piano focale del telescopio possono essere sia lastre fotografiche sia sensori CCD; in entrambi i casi le dimensioni di un elemento di risoluzione (grano dell’emulsione fotografica o pixel del CCD ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e identificazione degli obiettivi; decisione e ordine di attaccarli; loro attacco e valutazione degli effetti di quest'ultimo): nuovi sensori consentono di avere una conoscenza del campo di battaglia in tempo reale, in profondità e durante l'intero ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...