• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [554]
Temi generali [53]
Ingegneria [123]
Fisica [91]
Medicina [57]
Elettronica [49]
Informatica [41]
Biologia [40]
Chimica [31]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Storia [23]

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] l'unica attiva). Tempo di contatto Un'altra utile quantità che può essere estratta da un campo di flusso ottico ottenuto con sensori di velocità in a VLSI è il tempo che manca al contatto con un oggetto che copre, parzialmente o completamente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] è inferiore a quella del Bluetooth, ma il consumo energetico risulta estremamente ridotto, preludendo alla realizzazione di reti di sensori connessi a maglia, con un campo di applicazioni enorme in ambito, per es., domestico e logistico. I livelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

tecnologia

Enciclopedia on line

tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] ecc.), ha ricadute notevoli sia sui prodotti (per es. materiali tessili, materiali da costruzione, autoveicoli) sia sui processi produttivi (si pensi allo sviluppo di sensori e attuatori innovativi, o alla gestione del ciclo di vita dei manufatti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – MACCHINA A VAPORE – MICROPROCESSORE – MICROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia (9)
Mostra Tutti

retroazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retroazione Alberto Bemporad Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata [...] chiuso), in cui l’unità di comando varia le azioni esercitate dagli attuatori in base alle misure provenienti dai sensori posti sul processo oggetto della regolazione, con l’obiettivo di far comportare il processo in maniera desiderata contrastando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retroazione (3)
Mostra Tutti

rumore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rumore rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] rumore elettrico: V 94 a. ◆ [ELT] R. di partizione: v. rumore elettrico: V 94 b. ◆ [TRM] R. d'irraggiamento: v. temperatura, sensori di: VI 107 e. ◆ [ELT] R. di scintillazione: v. rumore elettrico: V 94 b. ◆ [ELT] R. di un oscillatore elettronico, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

telecomando

Enciclopedia on line

telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] a normali elaboratori. In linea di principio si utilizzano PLC quando c’è la necessità di collegarsi direttamente ai sensori e agli attuatori, mentre l’uso dell’elaboratore tradizionale si impone quando il controllo deve essere interconnesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LOGICA PROGRAMMABILE – RETE INFORMATICA – TRASDUTTORI – TASTIERE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomando (1)
Mostra Tutti

scansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scansione scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] piccoli quanto maggiore è la risoluzione che si vuole ottenere, e ciascun elemento viene analizzato in sequenza da sensori in grado di trasformare i parametri rilevati (luminosità, colore, ecc.) in segnali elettrici analogici o digitali, secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scansione (1)
Mostra Tutti

telemedicina

Enciclopedia on line

telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] chirurgica in telechirurgia virtualmente assistita. In tale contesto il chirurgo e il robot sono dotati di sensori (telecamere stereo, microfoni, sensori pressori ecc.) ed effettori che permettono di riprodurre fedelmente a distanza e in tempo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA SPAZIALE – REALTÀ VIRTUALE – DIALISI – ONU – OMS

caccia

Enciclopedia on line

Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] . Nel caso di scontri a breve distanza, i c. utilizzano missili a elevatissima manovrabilità, in genere guidati da sensori termici, che possono essere puntati sul bersaglio anche mediante il movimento della testa del pilota, dotato di un apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – GIOCO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TECNOLOGIA STEALTH – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – FALCONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caccia (6)
Mostra Tutti

detonazione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] rilievo delle oscillazioni di pressione o, molto più frequentemente, delle conseguenti vibrazioni od onde acustiche emesse; i sensori impiegati sono misuratori di vibrazione (in genere di tipo piezoelettrico) o microfoni. Per il dispositivo che serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detonazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali