Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] richiederà di integrare sullo stesso substrato dispositivi diversi quali transistori digitali, analogici, a radio frequenza, di potenza, sensori di immagini, ecc., accelerando una tendenza già in atto da tempo.
Il microprocessore ha trent’anni ma ha ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] alla temporizzazione del flusso dei segnali. Nelle trasmissioni simplex il flusso è in una sola direzione: per esempio, un sensore remoto può essere connesso a un host in modo da poter solamente trasmettere; oppure, un dispositivo di output come una ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...