cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] animali, che sono appunto costituiti da segmenti ripetitivi (metameri). Dai gangli partono nervi che li connettono con gli apparati sensoriali o con le terminazioni nervose all'interno di ogni segmento. Nel sistema nervoso centrale di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
codice di comunicazione neuronale
L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] il parametro d’elezione per misurare le risposte di singole cellule nervose, in funzione di differenti attributi di uno stimolo sensoriale. Si viene così a definire un codice di frequenza, secondo il quale l’unico parametro del treno di PA, rilevante ...
Leggi Tutto
midollo spinale
La regione più caudale del sistema nervoso centrale.
Struttura anatomica
Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale [...] sacrale (S) 1÷5. Vi è una corrispondenza tra segmenti spinali e zone della pelle che ricevono l’innervazione sensoriale: la regione cutanea innervata dalle radici dorsali sinistra e destra di un singolo segmento spinale è chiamata dermatomero. Anche ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Lynch, David. ‒ Regista e artista statunitense (n. Missoula 1946). Il lavoro sull’immagine e sul suono, che ha sempre caratterizzato la sua opera, si è sviluppato negli ultimi tempi oltre [...] vuole essere la costruzione di una storia e di un intreccio, ma il mezzo attraverso cui il cinema diventa esperienza sensoriale, di spaesamento e di inquietudine. L., a partire da questo film, lavora sempre più sul processo di dissoluzione del cinema ...
Leggi Tutto
Forma di linguaggio utilizzata da certi gruppi sociali per evitare la comprensione da parte di persone estranee al gruppo. Consiste nella sistematica sostituzione di numerosi vocaboli della lingua comune [...] del Bergamasco e dei seggiolai di Gosaldo (Belluno).
La gergoafasia è un disturbo del linguaggio proprio dell’afasia sensoriale, che dà luogo a discorsi incomprensibili, intessuti di parole inventate, che in un certo qual modo richiamano quelle ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] in attività. Essa può modulare inoltre, per mezzo di quelle stesse vie, la modalità di reazione agli stimoli dello strato sensoriale, e la salienza di taluni aspetti di quell'input. Ciò rappresenta un modello grezzo sia per la plasticità della ...
Leggi Tutto
cellula epiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] funzione secernente e, insieme a tessuto connettivo, vasi sanguigni e terminazioni nervose, costituiscono le ghiandole. Gli epiteli sensoriali sono quelli che rivestono le superfici di organi di senso specifici. Sono costituiti da elementi cellulari ...
Leggi Tutto
REM (sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements)
Fase del sonno caratterizzata, da un punto di vista comportamentale, da uno stato di parziale o totale sospensione della volontà e della coscienza, da interruzione [...] susseguono diverse sottofasi con aspetti diversi, non solo da un punto di vista elettrofisiologico ma anche vegetativo, motorio e sensoriale. Dopo l’addormentamento il sonno non-REM precede il sonno REM, e durante la notte si alternano regolarmente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] in colonne, la cui struttura è stata studiata da V.B. Mountcastle e altri su tutta la corteccia, sensoriale, motoria e associativa; i sistemi d’integrazione corticale e sottocorticale svolgono sia funzioni altamente localizzate, sia funzioni che ...
Leggi Tutto
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] , nervo acustico; IX, nervo glossofaringeo; X, nervo vago o pneumogastrico; XI, nervo accessorio o spinale; XII, nervo ipoglosso. Hanno funzione sensoriale il I, II, VIII; motrice il III, IV, VI, XI, XII; mista (sensitiva e motrice) il V, VII, IX, X ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...