Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] mondiale sono calcolate in più di mezzo miliardo - il 10 % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa vive nei paesi in via di sviluppo e per di più in aree rurali, e il loro numero aumenta in ...
Leggi Tutto
Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] , proprio come tutti i Mammiferi, anche gli esseri umani hanno la necessità di contatti affettuosi (quale che sia il canale sensoriale usato) per la stessa sopravvivenza fisica. Solo in un secondo tempo, per i lattanti, il ricevere e dare carezze ...
Leggi Tutto
somatoestesia
Insieme delle sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutte le parti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. La porzione di corteccia [...] superficiali, e alcuni fra quelli interni, è tuttavia molto complessa, essendo in grado di attivare più di un sistema sensoriale, e di fare in modo che altri sistemi meno utilizzati intervengano per compensare deficit in un’area corticale sensitiva ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] che consentirà l'immissione sul mercato di oli sempre più equilibrati e integri nella composizione e nella discendente riverberazione sensoriale. Una tecnica che abbatte sostanzialmente la resa in olio (da ciò il considerevole costo), ma che può dar ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] . Questa scuola si è posta in primo luogo il problema dell'esistenza e della dimostrabilità di "una percezione extra-sensoriale" (extra-sensory perception, abbrev. ESP).
Nell'indagine su tale problema, il Rhine e i suoi collaboratori (appartenenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] i segnali vengono scambiati tra i neuroni; ciò a sua volta cambierà l’attività neuronale connessa a una condizione sensoriale o mentale, e in questo ciclo continuo si esprimerebbe la plasticità che il cervello esibisce nell’adattarsi alle condizioni ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] né di nutrirsi autonomamente, e necessita, pena la sopravvivenza, delle cure materne fino all'età dello svezzamento. L'universo sensoriale di un ratto o di un gattino appena nato è molto diverso da quello dell'adulto, e ovviamente il suo repertorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] è una proprietà del corpo ma dell’anima per mezzo del corpo” (De Genesi ad litteram, III,5). Gli stimoli sensoriali subìti dal corpo sono immediatamente presenti all’attenzione dell’anima, che li giudica con un atto intellettivo, quindi la sensazione ...
Leggi Tutto
piacere (verbo)
Si presenta con una notevole frequenza nelle opere di D., ivi compresi il Fiore e il Detto, e in particolar modo in quelle in poesia, nelle quali, al pari del sostantivo, costituisce uno [...] da parte del soggetto senziente " che deriva da un processo (che può variare da un polo puramente fisico-sensoriale all'opposto polo totalmente razionale-intellettivo) di accettazione di alcunché sentito come ‛ conforme ' (perché bello, buono, ecc ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] cibo nella metà sinistra del piatto, o non lavare la metà sinistra del corpo. Quindi, l’attività delle cortecce sensoriali primarie non è sufficiente per la percezione cosciente se manca l’attività della CPP. In un famoso esperimento, Edoardo Bisiach ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...