Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] progredisce per gradi la conoscenza, così progredisce per gradi il nostro essere. Il conoscere progredisce dalla percezione sensoriale prima alle "nozioni comuni", grado razionale, poi all'intuizione delle nature universali nel loro ordine, cioè di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (il contenuto di verità) del sistema sta nella dimostrazione di utilità dei teoremi derivati sulla base delle esperienze sensoriali, mentre le relazioni di queste ultime con i primi possono venir comprese solo intuitivamente. L'evoluzione procede ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , insonnia, delirio con allucinazioni, manifestazioni convulsive osservabili specialmente nei bambini, sonnolenza, disorientamento sensoriale, associati a ipertensione liquorale con lieve iperproteinorrachia e pleiocitosi, denotano il frequente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ) era basato sulla ricerca delle cause nascoste, accusò gli aristotelici di aver fatto troppo affidamento sull'esperienza sensoriale, a discapito della ricerca della ragione. Nessuna semplice deduzione era possibile in questo contesto, ma soltanto l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] 'analisi non si arresta al livello dei puri concetti. Sia la luce sia il colore, infatti, presentano un certo contenuto sensoriale: la luce come tale corrisponde alla luminosità che accompagna ogni luce, mentre il colore come tale corrisponde a "una ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...