• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [665]
Biologia [78]
Medicina [189]
Temi generali [61]
Neurologia [55]
Zoologia [49]
Biografie [47]
Psicologia e psicanalisi [43]
Patologia [36]
Filosofia [39]
Fisica [35]

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , sia per cercare di ridurre il numero N di stimoli necessari pe ottenere tracciati significativi. Nel caso di un sistema sensoriale tempo-variante (com'è, per es., in particolar modo il sistema visivo), i risultati di questi studi permettono di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni Kevin S. LaBar Joseph E. LeDoux L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] differenza di quelli non lesionati o con lesioni della corteccia, non reagiscono con il congelamento né agli stimoli sensoriali specifici né all'intero contesto sperimentale, i ratti con lesioni dell'ippocampo reagiscono agli stimoli specifici ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CONDIZIONAMENTO CLASSICO

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Le denominazioni feedforward e ricorrente sono un modo sintetico di ricordare che, da un lato, almeno per le cortecce sensoriali, l'attività parte da stimoli periferici prodotti dal mondo esterno e poi procede attraverso alcune stazioni neuronali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] d'azione e in un aumento dell'eccitabilità presinaptica. In questo modo viene rafforzata la comunicazione fra le cellule sensoriali e quelle motorie dell'Aplysia che, in caso di una nuova sollecitazione dolorosa, è in grado di reagire prontamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] di Tungara e della sua specie sorella P. petersi avrebbero evoluto un richiamo schioccante che trae vantaggio dalle predisposizioni sensoriali delle femmine (Ryan e Keddy-Rector, 1992). La proporzione delle uova non schiuse aumenta con la somiglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] generale, sviluppato per la prima volta da H.E. Barlow (1961; 1981), si ipotizza che la funzione del sistema sensoriale sia quella di elaborare rappresentazioni efficienti dell'ambiente. Se la capacità del canale è piccola, ciò richiede di trascurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Orecchio

Universo del Corpo (2000)

Orecchio Patrizia Vernole Marco Fusetti L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] solo nell'ambiente acquatico. In genere le larve degli Anfibi, e soprattutto i girini degli Anuri, perdono i sistemi sensoriali della linea laterale durante la metamorfosi. Tra gli Anfibi che invece mantengono questi organi va ricordato l'urodelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – ANGOLO PONTOCEREBELLARE – FORMAZIONE RETICOLARE – CANALI SEMICIRCOLARI – OTORINOLARINGOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orecchio (4)
Mostra Tutti

rimodellamento

Enciclopedia on line

In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] un processo di r. non più attuabile oltre i primi anni di vita. In questo periodo, alterazioni dei rapporti sensoriali con l’ambiente possono produrre profondi r. dei sistemi coinvolti e dell’organizzazione delle varie aree di rappresentazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINOSIMILI – MATRICE EXTRACELLULARE – MUSCOLATURA CARDIACA – CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLO SCHELETRICO

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] e dal mesoderma, anche se esistono alcune eccezioni. Tale disposizione ha uno scopo funzionale: per es., la funzione sensoriale deriva dalla specializzazione del foglietto più esterno, quello cioè che mette l'organismo a contatto con l'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

Visione a colori per mezzo di reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Visione a colori per mezzo di reti neurali Shigeki Nakauchi (Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) Shiro Usui (Department of Information [...] viene addestrato a costruire la corrispondenza tra i segnali di colore tricromatici a banda larga, presenti a livello sensoriale, e i segnali di colore corticali di sette unità cromaticamente selettive. Le unità di input corrispondono alle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sensoriale
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
sensorialità
sensorialita sensorialità s. f. [der. di sensoriale]. – Capacità e attività sensoriale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali