• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [32]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Diritto [15]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Filosofia [8]
Lingua [6]

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] frequenza. La grande sensibilità del gonococco di fronte ai più svariati antibiotici fa sì che buona parte dei pazienti non senta più il bisogno - in assenza di complicazioni, divenute ormai molto rare - di ricorrere alle cure di uno specialista o di ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

VOJVODINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJVODINA (A. T., 75-76) Elio Migliorini Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] e ungheresi, vive di preferenza in grossi villaggi, con lunghe vie diritte, aventi talora (come è il caso di Senta) una pianta regolare, indice della colonizzazione recente. Le case sono separate una dall'altra, nascoste tra alberi e frutteti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJVODINA (2)
Mostra Tutti

Interdizione e inabilitazione. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] v. Cass., 10.4.1953, n. 939, in Foro it., 1954, I, 342 ss., spec. 344). Quanto alla fase decisoria, il tribunale – sentite le conclusioni del p.m. e, se opportuno, anche il giudice tutelare (Rampazzi Gonnet, G., op. cit., 631) – definisce il giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BUCCIO di Ranallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIO di Ranallo Claudio Mutini Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] supplimmo noi nobili o militari". Dai primi avvenimenti che si leggono nel poema si direbbe che fino al 1307 B. non si senta pienamente sicuro dei fatti che viene narrando: del resto è solo a partire dal 1310, quando in città si celebra l'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE RITIIS – LUDOVICO D'UNGHERIA – LUDOVICO IL BAVARO – ITALIA MERIDIONALE – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCIO di Ranallo (2)
Mostra Tutti

LAPINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio) Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] e dell'Ad Nicoclem, realizzate dal L. già nel 1553, erano rimaste inedite; ed è interessante notare come il curatore secentesco senta la necessità di ridurre l'opera "a miglior forma […] ma non interamente come lui la compose, essendo questi tempi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] voi siete forte: che la sua condizione e la vostra lo pongono necessariamente alla mercé vostra: lo sappia, lo impari, lo senta. Senta per tempo sul suo capo altero il duro giogo che la natura impone all'uomo, il pesante giogo della necessità, sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

LABRADOR

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADOR (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] Corrente del Labrador, che dallo Stretto di Davis corre in direzione S. lungo la costa. Accade così che d'estate si senta una forte elevazione di temperatura passando dal mare ai fiordi e alle vallate; quivi infatti la temperatura in un giorno d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRADOR (2)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] l'atto con cui, nell'ambito di un gruppo sociale individuabile, si reagisce a comportamenti che sollecitano i sentimenti consacrati in valori o norme o pratiche stabili, e a comportamenti che agevolano o minacciano il conseguimento degli obiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Heinrich Heine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] 1983 Heinrich Heine Non so che cosa vuol dire... Il libro dei canti Non so che cosa vuol dire che il cuor così triste si sente; d’antichi tempi una favola non vuole uscirmi di mente. È fresca l’aria ed imbruna, tranquillo scorre il Reno; la vetta del ... Leggi Tutto

Kierkegaard, Søren Aabye

Dizionario di filosofia (2009)

Kierkegaard, Soren Aabye Kierkegaard, Søren Aabye Filosofo e teologo danese (Copenhagen 1813 - ivi 1855). Le vicende biografiche Solo apparentemente la biografia di K., certo piuttosto scarna, ha un [...] finito e infinito, e dunque come un irriducibile paradosso. Questo paradosso, questa offesa alla logica (il fatto che l’uomo finito senta dentro di sé un rapporto insaziabile con l’infinito, che lo deborda e lo spinge alla negazione di sé) è poi il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali