Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] via definitiva
In relazione alla testimonianza assistita dell’imputato dopo che la sentenza emessa nei suoi confronti sia divenuta irrevocabile (sia essa una sentenzadi condanna, diproscioglimento o di patteggiamento) l’art. 197 bis, co. 4, c.p.p ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] diritto straniero e comparato, Milano, 1991, 55, 56; Garuti, G.,Dall’inappellabilità delle sentenzediproscioglimento ai nuovi “vincoli” in punto di archiviazione e di condanna dell’imputato, in Dir. pen. proc., 2006, 811; Giannone, A., Sub art. 279 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] costituzionale – configura una «ingiustizia» riparabile solo se la sentenza assolutoria con una delle formule contemplate nell’art. 314, co. 1, c.p.p. – nonchè quella diproscioglimento o condanna, nei limiti posti dalla pronuncia n. 219 ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] penale, sottolineando che la preclusione al secondo giudizio può riconoscersi soltanto in caso di pregressa sentenza penale – di condanna o diproscioglimento – o dal decreto penale divenuto irrevocabile. Ciò, in relazione all’incontestabile tenore ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] la stessa Corte. Quanto all’imputato, si dispone che è consentito il ricorso per cassazione contro le sentenzedi condanna o diproscioglimento sia emesse dal giudice d’appello, sia inappellabili.
I riferimenti sin qui sviluppati, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] penali, a sollecitare la procedura è il Ministro della giustizia che, quando riceve una sentenzadi condanna o diproscioglimento (cui può conseguire l’applicazione di una misura di sicurezza, ai sensi del n. 3 dell’art. 12 c.p.), la trasmette ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] eventuale sentenzadi condanna con la prestazione gratuita di un lavoro di pubblica utilità, che in caso di esito differenza di quanto prescritto dal precedente art. 13, l’ultimo comma prevede che in caso di assoluzione o diproscioglimento la somma ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] pen., 9.12.2008, n. 1844).
Ovviamente, in caso disentenzadi “patteggiamento”, la condanna alle spese processuali è prevista solo quando al minorenne non solo in caso di condanna ma anche in caso diproscioglimento, ad esempio per concessione del ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] La misura si estinguerà ogniqualvolta il rito principale si concluda con l’archiviazione, con la pronuncia di una sentenzadi non luogo a procedere o diproscioglimento (art. 300, co. 1, c.p.p.). La perdita d’efficacia non opererà – tuttavia – per ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] civile anche agli effetti penali, contro la sentenzadi condanna e diproscioglimento per i reati di ingiuria e diffamazione.
In caso di pronuncia in grado di appello o nel giudizio di cassazione di estinzione del reato per amnistia o prescrizione ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...