Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] che attribuiscono la competenza al giudice del luogo in cui fu pronunciata la sentenzadi condanna, diproscioglimento o di non luogo a procedere, in ipotesi di più titoli, al giudice del luogo nel quale fu pronunciato quello divenuto irrevocabile ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] delitto, o dopo tre anni, se trattasi di contravvenzione o di reato di competenza del giudice di pace, le iscrizioni relative alle sentenzediproscioglimento o di non luogo a procedere per difetto di imputabilità; dopo dieci anni dal giorno in ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] di offensività che sottende; dalle problematiche ermeneutiche di carattere sostanziale, ai non semplici meccanismi applicativi nelle sentenzedi processuale (precludendo anche l’applicazione delle formule diproscioglimentodi cui all’art. 129 c.p.p ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] osservare che alla rimozione della sentenzadi condanna non sembra dover automaticamente conseguire, a fronte di tale evenienza procedimentale, una pronunzia diproscioglimento dell’imputato (fermo restando il divieto di reformatio in pejus derivante ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenzadi appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] iniziale decisione diproscioglimento era stata sostituita con una di condanna «senza che i giudici disponessero di alcun nel caso in cui la corte di appello intenda riformare in peius una sentenzadi assoluzione dell'imputato. In motivazione, la ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] che la revisione – salvo quanto si dirà in seguito – non sia attivabile nei confronti delle sentenzediproscioglimento (mentre per le sentenzedi non luogo a procedere il limite, seppur implicitamente, consegue a quanto previsto dall'art. 434 c ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] dall’art. 205, co. 2, c.p.,ma anche quando si tratti di dare esecuzione ai corrispondenti provvedimenti assunti dal giudice con la sentenzadi condanna o diproscioglimento che definisce il processo penale. La Corte ha poi aggiunto che «nella ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] [l.] 20 febbraio 2006, n. 46 … nella parte in cui … esclude[va] che il [p.m.] po[tesse] appellare contro le sentenzediproscioglimento, fatta eccezione per le ipotesi previste dall’[art.] 603, co. 2, [c.p.p.], se la nuova prova [era] decisiva».
Allo ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] la norma in questione con una decisione diproscioglimento (difetto di dolo per errore scusabile sul precetto penale), appare ormai pregiudicata, di fronte ad una presa di posizione che sembra esigere, comunque, una sentenzadi condanna quale «luogo» ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] La prevista irrilevanza extraprocessuale della sentenzadi patteggiamento, in seguito all’ di procedura penale, in G.U., 24.10.1998, n. 250, suppl. ord., n. 2, 108.
2 Così, con riferimento alla qualificazione giuridica del fatto ed al proscioglimento ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...