CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ancora una volta; pochi giorni più tardi fu emessa la sentenza a carico del C. e del Clario, condannati alla pubblica Colonna con accenti di scoraggiata amarezza per il perduto favore papale, insistendo per ottenere il proscioglimento dell'Atheismus; ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Umberto Morra di Lavriano, Elena Croce. Al pari del fratello Ugo, che dopo il proscioglimento in istruttoria fu dirigente, i fini che esso si proponeva di raggiungere, le sue aspirazioni e velleità. Le sentenze ci dicono anche quale sia stata la sua ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] erano oggetto di indagine da parte della magistratura. Il proscioglimento dall’ accusa – costato a Sarcinelli il carcere, risparmiato a Baffi solo in ragione dell’età – sarebbe arrivato (ancora in fase istruttoria) con la sentenza ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] della sentenza Giordano delle Sezioni Unite3, a un fenomeno di successione meramente modificativa di leggi penali4 essere ancor meglio neutralizzati dal proscioglimento per irrilevanza del fatto, oggetto di un disegno di legge attualmente all’esame ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] c.p.p. la figura di archiviazione coattiva di cui al comma 1 bis, poi dichiarata incostituzionale dalla Consulta con sentenza 24.4.2009, n. 3, c.p.p. e, secondo un certo indirizzo, non ritenga diprosciogliere l’imputato ex art. 129, co. 1, c.p.p. ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , lungi dall’affidare al mero sentimento del giudice la valutazione delle prove e il giudizio di colpevolezza, suggerisce tre diverse formule per la sentenza penale, dipendenti dal rapporto tra certezza morale e criteri legali: l’accusa è falsa, nel ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] consentano un’uscita anticipata dal circuito penale (proscioglimento per tenuità del fatto, messa alla
37 Seguita, in una logica d’insieme, dalla sentenza 23.10.2009, n. 266.
38 In prospettiva generale e di fondo v., già, Ruotolo, M., Diritti del ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] dei soggetti penalmente responsabili solo in caso di loro proscioglimento con formula che esclude la rilevanza penale morto? («Materia penale», giusto processo e ne bis in idem nella sentenza della Corte EDU, 4 marzo 2014, sul market abuse), in Riv. ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] delle indagini non consentano né di accogliere la richiesta dell’accusa né di pronunciare il proscioglimento ex art. 129, il di condanna non produce, quindi, effetti extrapenali. Al contrario, il decreto penale di condanna è assimilato alla sentenza ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] a sentenzedi tribunali ecclesiastici emesse più di cinquant'anni prima, il B. rivendicò il diritto di visita l'abate di S. Urbano chiamato per sua sollecitazione a Roma e trattenutovi oltre un anno fino al suo proscioglimento. Oltre che ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...