Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo di sicurezza conseguente la condanna. La richiesta di d. penale di condanna può essere avanzata esclusivamente dal pubblico ministero. Salvo concorrano le condizioni diproscioglimento ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] processuali (art. 607 c.p.p.); il procuratore generale presso la Corte d’appello contro ogni sentenzadi condanna o diproscioglimento pronunciata in Corte d’appello o inappellabile; il procuratore della Repubblica presso il tribunale può ricorrere ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , le collezioni di giurisprudenza, le raccolte disentenze e i giuristi di professione. In di alcune misure di sicurezza riguardo ad alcuni dei cosiddetti incapaci di diritto penale (il capov. dell'art. 46, nel caso diproscioglimento dell'infermo di ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] , la parte civile e il civilmente responsabile. Il pubblico ministero può interporre appello contro tutte le sentenze, così diproscioglimento come di condanna, poiché lo stato, che egli rappresenta, non ha interesse alla condanna dell'imputato, se ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] , esso si concluse nel maggio del 1624 sotto il successivo pontefice Urbano VIII con il proscioglimento dell’accusa nei confronti di Isabella, la sentenzadi non colpevolezza e la sua liberazione. Un ultimo tentativo per porre fine al matrimonio tra ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] (1937), parte 1, sez. 1, pp. 331-336; Questioni di competenza tra giudice penale e giudice civile: organo supremo regolatore. Responsabilità civile del denunciante in caso diproscioglimento dell'imputato (nota alla sent. della Cassazione del Regno ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] al quale si svolge il dibattimento. Al termine di questa fase il giudice può emettere sentenzadi condanna o diproscioglimento. Se tale sentenza viene impugnata, il giudizio prosegue in grado di appello ed eventualmente in cassazione; in caso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] al quale si svolge il dibattimento. Al termine di questa fase il giudice può emettere sentenzadi condanna o diproscioglimento. Se tale sentenza viene impugnata, il giudizio prosegue in grado di appello ed eventualmente in cassazione; in caso ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] ipotesi disentenza irrevocabile diproscioglimento che abbia dichiarato erroneamente la morte dell’imputato e disentenza irrevocabile diproscioglimento che abbia stabilito di non doversi procedere per mancanza di una condizione di procedibilità ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenzadi condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] cassazione. A seguito del giudizio può essere pronunciato il rigetto dell’istanza di revisione o dichiarato il proscioglimento dell’imputato con la revoca della sentenza revisionata. In quest’ultimo caso la corte ordina la restituzione delle somme ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...