• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [131]
Diritto [106]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto processuale [13]
Biografie [9]
Diritto civile [7]
Religioni [5]
Economia [4]
Storia [4]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [2]
Medicina [2]

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] dell’art. 464 quater, decida con ordinanza sulla richiesta di sospensione del processo «se non deve pronunciare sentenza di proscioglimento ai sensi dell’art. 129». Altra innovazione degna di nota è la previsione dell’audizione della persona offesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Particolare tenuità del fatto

Diritto on line (2018)

Ottavia Murro Abstract L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] con l’introduzione dell’art. 651 bis c.p.p., viene regolata l’efficacia della sentenza di proscioglimento nel giudizio civile o amministrativo di danno. Tuttavia, il legislatore è silente relativamente all’applicabilità della tenuità del fatto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] e) la non appellabilità, sia per il pubblico ministero, sia per l’imputato, delle sentenze di condanna alla sola pena dell’ammenda e delle sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere relative a contravvenzioni punite con la sola pena dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali Valeria Bove La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] È del 2016 un’altra pronuncia della Suprema Corte che, partendo dal medesimo assunto – l’inidoneità della sentenza di proscioglimento per esito positivo della messa alla prova ad esprimere un compiuto accertamento sul merito dell’accusa e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – INFORMAZIONE DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

Annullamento in Cassazione e statuizioni civili

Libro dell'anno del Diritto 2014

Annullamento in Cassazione e statuizioni civili Alessandro Diddi L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] oscuro non solo nella parte in cui prevede il rinvio degli atti al giudice civile nell’ipotesi dell’annullamento della sentenza di proscioglimento in seguito a ricorso della parte civile, ma anche nella parte in cui prevede che il rinvio possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudice dell'esecuzione e spese del processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudice dell’esecuzione e spese del processo Alessandro Diddi Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] impugnazione riporti condanna penale, deve rispondere anche delle spese dei precedenti giudizi anche se conclusisi con sentenza di proscioglimento. Nel caso in cui l’impugnazione sia proposta per gli interessi civili, il regime delle spese è regolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il probation per gli imputati maggiorenni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il probation per gli imputati maggiorenni Antonella Marandola Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] , ma dalla sommarietà e provvisorietà (art. 464 quater, co. 1, c.p.p.: «il giudice, se non deve pronunciare sentenza di proscioglimento a norma dell’articolo 129, decide con ordinanza»), anche in ragione della fase processuale nella quale la misura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione Gastone Andreazza Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] art. 448, co. 2-bis, c.p.p., nonché per l’esatta perimetrazione della riduzione della possibilità di impugnare le sentenze di proscioglimento cd. doppie conformi: la nuova disposizione dell’art. 608, co. 1-bis, giustificata dalla presunzione, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] previsto dagli artt. 443, co.3, 448, co. 2, 579 e 680 c.p.p., il p.m. può appellare la sentenza di proscioglimento, posto che la pretesa punitiva portata avanti con l’esercizio dell’azione penale non ha, in tal caso, trovato soddisfacimento. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

Le novità in tema di indagini preliminari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in tema di indagini preliminari Antonella Marandola La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] . 71 e 72 bis c.p.p.). Il legislatore prevede che qualora non possa essere pronunciata sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere e vi è ragione di ritenere che per infermità sopravvenuta al fatto ovvero originaria (C. cost., 24.7.1998, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
prosciogliménto
proscioglimento prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali