• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5003 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] di una norma sanzionatrice per i casi di concorso esterno è stata affermata in sede di merito, per effetto della sentenza Contrada, con una sola e discussa decisione di non luogo a procedere15, per altro prontamente annullata, in sede di legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Spruch

Enciclopedia on line

Spruch Componimento poetico-musicale («motto, sentenza»), diffuso nel 12° e 13° sec.; campione ne fu Walther von der Vogelweide, ma vi si cimentarono anche altri Minnesänger. Di contenuto dottrinale, encomiastico [...] o satirico, a differenza del Lied, più lungo ma con strofe più agili, lo S. constava generalmente di una sola strofa composta di versi piuttosto lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutività delle sentenze

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze Stefano Bielli Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze La Corte costituzionale con sentenza del [...] e 113 Cost. – dell’art. 49 del d.lgs. 31.12.1992, n. 546, censurato in quanto non consentirebbe l’applicazione alle sentenze tributarie di appello della sospensione cautelare di cui all’art. 373 c.p.c.) e della Corte di cassazione (sent. n. 2845 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regnum coelorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Regnum coelorum coelorum. - Incipit della sentenza evangelica di Matt. 11, 12 " Regnum coelorum vim patitur, et violenti rapiunt illud ", parzialmente tradotta da D. in Pd XX 94 Regnum coelorum vïolenza [...] pale / da caldo amore e da viva speranza, / che vince la divina volontate, nel discorso dell'aquila sulla salvazione di Traiano. Il Buti commenta: " questo dice l'Autore in grammatica, che viene a dire: ... Leggi Tutto

giudicato

Enciclopedia on line

Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari. Diritto processuale civile Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] Diritto canonico Il can. 1641 stabilisce che il passaggio in g. di una pronunzia si verifica: a) in presenza di una duplice sentenza conforme emessa fra le stesse parti e sulla base di un medesimo petitum e di una medesima causa petendi (can. 1504 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RICORSO PER CASSAZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – DIRITTO CANONICO – PROCESSO CIVILE

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] , la Plenaria (con le decisioni 30.1.2014 n. 7 e 25.2.2014 n. 9) si era assai rapidamente pronunciata, superando gli esiti della sentenza 7.4.2011, n. 4 e recependo tutti i principi espressi con la pronuncia Fastweb (4.7.2013, C-100/12). L’A.P. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] n. 25743. 5 C. cost., 26.4.2012, n. 109. 6 Per tutte, v. Cass., 24.2.2012, n. 2845. 7 Sulla funzione sostitutiva della sentenza, v. Cass., 16.5.2007, n. 11212, Cass., 18.10.2008, n. 25376; Cass., 20.10.2011, n. 21759. Per un inquadramento sistematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Opposizione di terzo [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Alfonso Masucci Abstract Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] cit., 337). In effetti, il co. 2 dell’art. 108 c.p.a. è rivolto specificamente ad eliminare il pregiudizio che la sentenza può generare nella sfera giuridica degli aventi causa o dei creditori di una delle parti quando la stessa è affetta da dolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Responsabilità precontrattuale Gabriele Carlotti Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] 5638, ma anche Cass., 3.7.2014, n. 15260. 6 Cons. St., ord., 24.11.2017, n. 515. 7 Al § 38 della motivazione della sentenza n. 5/2018. 8 Così anche Cons. St., 6.3.2018, n. 1457, citata anche dalla Plenaria (§ 37 della motivazione). 9 Ad esempio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONSIGLIO DI STATO – ILLECITO CIVILE – GIURISPRUDENZA

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] rito camerale (art. 87, co. 2, c.p.a.; i termini processuali sono pertanto ridotti a metà). La pronuncia è assunta con sentenza in forma semplificata (art. 114, co. 3, c.p.a.). Qualsiasi parte può ricorrere, con le medesime forme, anche per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 501
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali