• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [21]
Diritto del lavoro [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto pubblico [1]
Diritto privato [1]
Economia [1]

Il caso Provenzano contro Italia

Diritto (2019)

Il 25 ottobre 2018 la Corte europea dei diritti umani ha reso la sentenza sul caso Provenzano c. Italia. Il ricorrente ha rivolto alla Corte due doglianze relative all’incompatibilità della detenzione [...] con il suo stato di salute e alla protrazione de ... Leggi Tutto

Procedimento per la liquidazione del compenso degli avvocati al vaglio delle Sezioni Unite

Diritto (2018)

Con la sentenza n. 4485/2018, le Sezioni Unite hanno posto fine al dibattito giurisprudenziale sorto a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 14 Procedimento per la liquidazione del compenso degli avvocati [...] al vaglio delle Sezioni Unitelgs. 150/2011, stabilendo che il procedimento sommario di cognizione «speciale» ivi disciplinato è i ... Leggi Tutto

La sentenza «Olimpiclub» della Corte di giustizia CE e la stabilità del giudicato

Diritto (2017)

di Francesco Fradeani1. Secondo la sentenza 3 settembre 2009 della Corte di giustizia della C.E. il diritto comunitario osta all’applicazione, in circostanze come quelle della causa principale, di una [...] disposizione del diritto nazionale, come l’art. ... Leggi Tutto

Dalla sentenza del Bundesverfassungsgericht alla ratifica del Trattato di Lisbona

Diritto (2017)

di Rosita Forastiero* L ́iter di ratifica da parte della Repubblica federale di Germania del Trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007, si è concluso il 25 settembre 2009 con la firma del Presidente tedesco Horst Köler e con il successivo dep ... Leggi Tutto

Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c.

Diritto (2017)

di Romolo Donzelli*1. Il caso e le questioni.Secondo un costante e pacifico orientamento giurisprudenziale, quando sia richiesta l’esecuzione coattiva dell’obbligo di contrarre ex art. 2932 Sulla condizione [...] ex art. 2932 c.c.c.Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c.Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c. in riferimento a preliminari di vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

La prima sentenza di accoglimento di una azione di classe a tutela dei consumatori

Diritto (2017)

di Angelo Danilo De SantisPer la prima volta, una azione di classe è stata accolta e il Tribunale di Napoli ha liquidato il risarcimento in favore del consumatore proponente e di alcuni consumatori aderenti e componenti la classe. La decisione si se ... Leggi Tutto

L’ultima pronuncia della Corte di giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-37

Diritto (2017)

di Silvia LucantoniLa disciplina nazionale del contratto a tempo determinato, anche grazie alle frequenti evoluzioni normative, ha favorito l’insorgenza di alcune questioni interpretative, risolte in modo non sempre univoco dalla giurisprudenza.La m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore

Diritto (2017)

di Barbara GrandiNota a sentenza Cass.La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore9686/2009La sentenza dello scorso 23 aprile [...] 2009, La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore 9686, ha consolidato l’orientamento della Corte sul tema di quali siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Difesa legittima putativa determinata da colpaNote giuridiche ed antropologiche

Diritto (2017)

di Margherita Basile1.La Corte di Assise di Milano, con sentenza emessa in data 12/02/2009, ha riconosciuto Tizio (titolare di una tabaccheria) colpevole dei reati di omicidio colposo e di lesioni colpose, [...] ai sensi degli artt. 59 co. 4° e 589 ult. c ... Leggi Tutto

Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale

Diritto (2017)

di Riccardo Fava*1.- Con la sentenza del 25 ottobre 2010, Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale 21860, la Corte di Cassazione interviene per la prima volta [...] sul nuovo art. 162 Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale fall . Il provvedimento in questione è interessante sotto due distinti punti di vista: a) per aver ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali