• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto amministrativo [229]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Edilizia. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] /1977 sul completamento dell’ordinamento regionale, si ritiene comprenda l’urbanistica. Al riguardo, la Corte costituzionale, con sentenza n. 303/2003, ha tassativamente escluso che la materia dei titoli edilizi appartenga alle sole Regioni, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONDONO EDILIZIO – ATTO NOTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia. Diritto amministrativo (9)
Mostra Tutti

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] , ai sensi dell’art. 26, co. 2, c.p.a. Ebbene, ad avviso di chi scrive la differenza tra l’ipotesi esaminata con la sentenza Cons. St., V, n. 3372/2016 e quella oggetto dell’ord. Cons. St., VI, n. 874/2017 è evidente e tale da rendere condivisibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] la cui soppressione è stata prevista dall’art. 2, co 186 bis, l. n. 191/2009, come chiarito dalla C. cost. con sentenza n. 62/2012). Ne emerge un quadro di regole per i servizi pubblici economici ripetutamente modificato (e che potrebbe continuare ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gli atti del commissario ad acta e il terzo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Gli atti del commissario ad acta e il terzo Roberto Chieppa Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] relativo vincolo. Infatti, la res inter alios acta nei loro confronti neque iuvat neque nocet, sicché, per loro, la stessa sentenza non può che degradare a mero fatto giuridico, sempre rilevante, ma giammai vincolante. Note 1 In Cons. St., 1978, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sui contributi pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

La giurisdizione sui contributi pubblici Ruggiero Dipace Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] amministrativo in relazione a qualsiasi attività esercizio del potere amministrativo. Sul punto l’A.P. afferma che dalla sentenza n. 204/2004 non si può ricavare che ogni controversia comunque riconducibile, sia pure in via indiretta o mediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] «si avvale per svolgere l’attività di indirizzo politico amministrativo» (sent. 28.10.2010, n. 30428). Con la sentenza 5.2.2010, n. 34 sopra ricordata, viene meglio esplicitato questo criterio di distinzione, confinando l’operatività del meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Liquidazione coatta amministrativa

Enciclopedia on line

Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] che ha la vigilanza sull’impresa o di questa stessa, il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale dichiara con sentenza lo stato di insolvenza. Nel secondo caso, l’art. 202 prevede che il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PUBBLICO MINISTERO

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] in cui si svolge la vita dell’uomo e tali forme di tutela costituiscono una endiadi unitaria»). Più di recente, a partire dalla sentenza 7.11.2007, n. 367 (seguita da una coerente serie numerosa di pronunce successive: 30.5.2008, n. 180; 27.6.2008, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ciò non esclude però l’immediata applicabilità delle norme di legge vigenti sulla notifica del ricorso a mezzo p.e.c. La sentenza del C.g.a. n. 520/2015 ha invece chiarito che in relazione alle notificazioni prevale la norma speciale dettata dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Conciliazione amministrativa

Enciclopedia on line

Istituto di tipo oblatorio volto a conciliare le sanzioni amministrative attraverso il pagamento volontario di una somma di denaro entro un termine prefissato a partire dalla contestazione. In particolare, [...] l’irrogazione di sanzioni amministrative, non avevano pure disciplinato la possibilità di ricorrere alla conciliazione amministrativa (sentenza n. 121/1977, che ha negato un contrasto di tale mancata previsione con il principio di eguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali