• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto civile [410]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] soggettivo del reato, in Dir. pen. e processo, 2012, 730 e da Marcelli, R., Le azioni legali e il rischio di usura dopo la sentenza Cass. pen. 46669/11. Prime riflessioni, in IlCaso.it; Cass. pen., 3.7.2014, n. 28928. 22 Cass., 22.6.2016, n. 12965 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

Mora del creditore

Enciclopedia on line

Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario [...] obbligazione eseguendo il deposito di ciò che è dovuto: se il deposito è accettato dal creditore o dichiarato valido con sentenza passata in giudicato, il debitore è liberato; in caso di beni immobili, il debitore può chiedere al giudice la nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – TITOLI DI CREDITO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo Alessandro Palmieri L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] Particolarmente significativa, ai fini del profilo in esame, è l’ultima tra le decisioni di questo gruppo. Con tale sentenza è stata infatti confermata la pronuncia di merito che aveva respinto la domanda proposta dal genitore di un ragazzo autistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI GUILLAINBARRÈ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISONANZA MAGNETICA

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto Andrea Fusaro Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] dell’art. 2932 c.c. Riaffiora qui il riguardo alla regolarità urbanistica del bene, che conduce a respingere la domanda di sentenza costitutiva qualora «risulti che l’immobile per il quale era stato stipulato il preliminare di vendita sia affetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] agitate all'interno della capitale; dall'altra essi figuravano quali giudici d'appello - di secondo o di terzo grado - su sentenze pronunciate sia a Venezia, che nei Domini da terra e da mar. Si deve precisare come, in quest'ultima veste, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] dei minori nella seconda ipotesi. Un radicale revirement rispetto a queste due ultime decisioni è avvenuto più di recente con la sentenza Cass., S.U., 16.9.2009, n. 21108. La controversia aveva ad oggetto un ricorso avverso il diniego da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALABRANCA, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Latino Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] , Roma 1980, pp. 55 s., 147, 268-270, 428; I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinale L. a Firenze nel 1280. La sentenza e gli atti complementari, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXXIX (1980-81), pp. 193 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – COLLE DI VAL D'ELSA – GUELFI E GHIBELLINI – MATTEO ROSSO ORSINI

Costruzione su bene in comunione e accessione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costruzione su bene in comunione e accessione Dario Cavallari La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] su suolo comune da uno dei comproprietari è stata accolta positivamente in dottrina2. Peraltro, è stato criticato il passaggio della sentenza in esame in cui, ammessa l’operatività dell’accessione, si precisa che l’art. 936 c.c. non è invocabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DI SUPERFICIE

nullità

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] dichiarata nulla in ragione della n. degli atti anteriori da cui dipende (art. 159, 1° co., c.p.c.). La n. della sentenza soggetta ad appello o a ricorso in cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole di tali mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INFORMAZIONE DI GARANZIA – TRASFORMAZIONE LINEARE – PUBBLICO MINISTERO – SPAZIO VETTORIALE – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nullità (2)
Mostra Tutti

Inabilitazione

Enciclopedia on line

Diritto L’inabilitazione è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che, a causa di a) infermità di mente non tanto [...] ’art. 417 c.c. (l’interessato stesso, il coniuge e così via) possono promuovere l’istanza di inabilitazione. La sentenza che pronuncia l’inabilitazione limita la capacità di agire del soggetto nei cui confronti è emessa: l’inabilitato potrà compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – INTERDIZIONE GIUDIZIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inabilitazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali