Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] condotte di cui all’art. 73 del d.P.R. n. 309/1990, come già anticipato, si segnala per la sua importanza la sentenza della Corte costituzionale con cui quest’ultima ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 69, co. 4, c.p., censurando il divieto di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] pari del p.m. e dell’imputato (Cass. pen., sez. II, 11.11.2015, n. 6310).
La Cassazione ha, preliminarmente, statuito che la sentenza di non doversi procedere, prevista dall’art. 469, co. 1-bis, c.p.p., perché l’imputato non è punibile ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] .
Un’ordinanza del Tribunale di Roma del 23.9.2013 sembrerebbe aver “preceduto” l’intervento della Consulta, dando immediata esecuzione alla sentenza Costa e Pavan c. Italia del 28.8.2012, con cui la Corte di Strasburgo aveva giudicato l’art. 4, co ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] (Cass. pen., 19.1.2000, n. 283), né nei confronti del condannato che, al momento del passaggio in giudicato della sentenza da eseguire, sia sottoposto a misura cautelare in carcere per un fatto diverso da quello cui si riferisce la condanna (Cass ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] tra Presidente del Consiglio e Tribunale di Milano – è oggetto di analisi del presente contributo.
La focalizzazione. La sentenza costituzionale n. 168/2013
La Corte era chiamata a verificare se l’autorità giudiziaria meneghina, nel valutare in ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] esterno – ma non quello della conoscibilità di tale reato da parte del ricorrente all’epoca dei fatti – e la stessa sentenza di condanna della Corte d’appello di Palermo del 2006 (poi confermata definitivamente dalla Corte di cassazione nel 20073) ha ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] di una criminalità sempre più caratterizzata da una dimensione transnazionale, e allo “statuto delle intercettazioni” stabilito con l’importante sentenza della Grande Camera della C. eur. dir. uomo, 4.12.2015, Roman Zakharov c. Russia.
A quest’ultima ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ’irrilevanza del fatto già regolato, nel processo minorile, all’art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448, quale ipotesi di pronuncia della sentenza di non luogo a procedere, e nel giudizio innanzi al giudice di pace all’art. 34 d.lgs. 28.8.2000, n. 274, come ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] .
2 Ad esempio, l’art. 27, d.P.R., 22.9.1988, n. 448, sul procedimento penale minorile, consente al giudice di emettere una sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto, mentre l’art. 34, d.lgs. 28.8.2000, n. 274, sul procedimento “di ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] differenziato sono stati oggetto di una recente sentenza costituzionale, che non risolve gli atavici “cortocircuiti” tra giurisdizione di sorveglianza ed amministrazione penitenziaria.
La ricognizione
Il vigente art 41 bis, co. 2-quater, lett e), ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...