Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] serio, in Dir. pen. contemp., 2012, n. 1, 257 ss.
5 Cass. pen., 21.3.1989, n. 8864; in seguito, nello stesso senso, tre note sentenze del 18.5.1994, nn. 2342, 2343 e 2348; ancora, Cass. pen., 30.6.1994, n. 2669.
6 In particolare si veda Insolera, G ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] , ai sensi dell’art. 129 c.p.p., l’estinzione del reato per prescrizione, pur maturata in data anteriore alla pronunzia della sentenza di appello, ma non dedotta né rilevata da quel giudice»3. Non era del tutto chiaro, tuttavia, se quel dispositivo ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] , a seguito della declaratoria di incostituzionalità dell’art. 630 c.p.p. (C. cost., 4.4.2011, n. 113; Geraci, R.M., Sentenze della Corte E.D.U. e revisione del processo penale, Roma, 2012).
Infine, va aggiunto che il condannato o il sottoposto a ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] 3.2001, n. 128 e poi, tuttavia, superata a seguito della modifica intervenuta ad opera della l. 2.1.2006, n. 46 e dalla sentenza di illegittimità C. cost., 6.2.2007, n. 26, laddove escludeva che anche il pubblico ministero potesse appellare contro le ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] .5.2010, n. 35738 e Cass. pen., S.U., 24.2.2011, n. 20798)4.
L’opera di erosione dell’istituto proseguì con la sentenza 10.6.2011, n. 183, con la quale la stessa Corte dichiarò l’illegittimità costituzionale dell’art. 62 bis, co. 2, c.p. nella parte ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] .2016 (e ivi per ult. rif.).
13 Cfr. Manes, V., La “svolta” Taricco, cit.
14 Cfr., ad esempio, Bin, L., Taricco, una sentenza sbagliata: come venirne fuori?,in www.penalecontemporaneo.it,4.7.2016,p.3.
15 Di questo avviso sembra ad esempio essere Zoli ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] . 274, co. 1, lett. a), c.p.p.). Le condizioni e i limiti della norma non operano, tuttavia, nel caso di revoca della sentenza di non luogo a procedere, senza che abbia rilievo alcuno la circostanza di mero fatto che egli sia stato, prima di detta ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] della provenienza illecita (Cass. pen., 21.4.2011, n. 27228, in CED rv. n. 250917).
Le Sezioni Unite con la ricordata sentenza n. 4880 hanno aderito alla tesi avanzata in dottrina per cui pur dopo le modifiche normative7 nulla è modificato in tema di ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] ; può solo notarsi, da un lato, che per la prima ipotesi, ossia la confisca obbligatoria, non era a rigore necessario alcun riferimento alla sentenza che applica la pena, visto il richiamo nell’art. 445 c.p.p. alle ipotesi di confisca ex art. 240 c.p ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] affermato che l’ordinanza di rigetto dell’istanza di ammissione alla messa alla prova non è autonomamente impugnabile, ma è appellabile unitamente alla sentenza di primo grado, ai sensi dell’art. 586 c.p.p., in quanto l’art. 464 quater, co. 7, c.p.p ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...