La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] e terza fascia previsti dall’art. 186, co. 2, lett. c). c.d.s.; b) introdotto la disposizione in virtù della quale con la sentenza di condanna o di patteggiamento per l’ipotesi di cui all’art. 186, co. 2, lett. c), c.d.s. – l’ipotesi più grave ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] penale di condanna sia divenuto esecutivo. La qualifica di imputato può essere riassunta, inoltre, in caso di revoca della sentenza di non luogo a procedere e qualora sia disposta la revisione del processo.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] terreno dell’appello in guisa tale da avviare un percorso che, pur a fronte della ineludibile ricorribilità di tutte le sentenze per violazione di legge ex art. 111, co. 7, Cost., restituisca alla Corte di cassazione il ruolo nomofilattico da troppo ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] di reformatio in peius di cui al co. 3 dell’art. 597 c.p.p., affermando come non violi i suddetti principi la sentenza del giudice d’appello che accolga la richiesta di una provvisionale proposta per la prima volta in quel giudizio dalla parte civile ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] – ad impugnare la decisione agli effetti civili, ai rapporti fra l’accertamento compiuto dal giudice penale e l’efficacia extra penale della sentenza di estinzione del reato, ai sensi dell’art. 162 ter c.p.
L’art. 652 c.p.p. prevede espressamente, al ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] all’istituto dell’oblazione (anch’esso rubricato tra le cause di estinzione del reato), nell’ipotesi di nuove contestazioni. In tale sentenza, il Giudice delle leggi (C. cost., 29.12.1995, n. 530), seppure ritiene che l’oblazione non sia un rito ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] della lex mitior – ai sensi dell’art. 2, co. 4, c.p. e dell’art. 7 CEDU così come letto dalla sentenza Scoppola c. Italia – con conseguente operatività della disciplina anche nei processi in cui i predetti termini fossero spirati1. Per contro, ove si ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] due esigenze fondamentali: affermare la presunzione di innocenza e prevedere la custodia cautelare prima dell’irrevocabilità della sentenza. L’imputato, infatti, non è assimilato al colpevole fino al momento della condanna definitiva. Ciò comporta il ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] i principi espressi dalla Corte costituzionale (v., oltre alle pronunce di incostituzionalità n. 310/1996 e n. 109/1999, le seguenti sentenze interpretative di rigetto: C. cost., 30.7.2003, n. 284, in Cass. pen., 2003, 3777; C. cost., 16.7.2004, n ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] . Facendo tesoro delle critiche di inaccessibilità formulate dalla C. eur. dir. uomo, le Sezioni Unite con la nota sentenza Paternò del 2017 hanno ritenuto che il delitto di Violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale non potesse ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...