Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] (Atto Senato n. 2067), prevedendosi il richiamo oltre ai commi 3 e 4 dell’art. 311 c.p.p. anche del co. 5.
Con la sentenza 29.1.2016, n. 15453 (dep. 13.4.2016, in CED rv n. 266335, Giudici), le Sezioni Unite hanno affrontato la questione relativa all ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] che caratterizza la lett. e) dell’art. 546 c.p.p., inoltre, nel delineare il modello astratto alla stregua del quale la sentenza deve essere costruita, che implica che essa vada redatta per “punti”, si ricollega a quanto prescrive l’art. 581 c.p.p ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] penale; l’esecuzione di pene o misure che non implichino la privazione della libertà; l’adozione di provvedimenti coercitivi o sentenze di condanna a pena detentiva, a condizione che rimangano ineseguiti (cfr. art. 26, co. 1 e 2, lett. b, c ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] co. 9 bis, c.d.s.), nonché dal fatto che la l. n. 120/2010 ha inserito la previsione che la confisca sia applicata con la sentenza di condanna anche nell’art. 187 c.d.s., con ciò ribadendo la volontà di attribuire la competenza solo al giudice.
2.2 L ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] 263648.
5 Così, in ipotesi di causa di esclusione della particolare tenuità del fatto sulla base di quanto accertato e valutato dalla sentenza impugnata anteriore all’entrata in vigore dell’art.131 bis c.p., Cass. pen., S.U., 25.2.2016, n. 13681, in ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] nel corso di un briefing.
Tra le pronunce giurisprudenziali in tema di colpa merita per altro verso di essere segnalata una sentenza, depositata nel giugno del 2012 (Cass. pen., 9.2.2012, n. 24993), con la quale la Cassazione ha affrontato un curioso ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] più grave, di cui all’art. 597, co. 3, c.p.p., non opera nel nuovo giudizio conseguente all’annullamento della sentenza di primo grado – impugnata dal solo imputato – disposto dal giudice di appello o dalla Corte di cassazione per nullità dell’atto ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] da parte del proposto di giustificare la provenienza del bene con denaro provento di evasione fiscale, esclusa dalle Sezioni Unite (sentenza 29.5.2014, n. 33451).
Vi è, poi, il tema della natura giuridica della confisca di prevenzione, che appare il ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] l. n. 103/2017, prima, e di quelle più vaste del d. lgs. n. 11/2018, poi.
Note
1 Garuti, G., L’impugnazione della sentenza di non luogo a procedere, in Arch. pen., Supp. n.1, 2018, 657 ss.
2 Per un efficace quadro di sintesi, cfr. Bargis, M., Primi ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] 5915.
La riforma de qua va collegata con quella dell’art. 546, co. 1, lett. e), c.p.p., in materia di motivazione della sentenza: questa – secondo la nuova disciplina – dovrà essere articolata per punti6 – gli stessi che, ai sensi dell’art. 581 c.p.p ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...