Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] nell’ambito dello stesso art. 567 c.p., ed in particolare nel primo comma della norma.
Di qui il dispositivo della sentenza, che ha “ridotto” (con gli ormai noti effetti ex tunc) la pena per l’alterazione di stato mediante falsità alla reclusione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] di legittimità sotto il profilo dell’eccesso di delega (questioni ammissibili, anche quando poste in malam partem, dopo i dicta della sentenza C. cost., 23.1.2014, n. 5). Nei primi commenti si è posto in rilievo che la nuova norma sembra comprendere ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] , n. 323.
32 C. cost., 7.4.2011, n. 113, introduttiva di un «diverso caso di revisione» quale rimedio nazionale per l’esecuzione delle sentenze di condanna deliberate dalla C. eur. dir. uomo.
33 C. cost. n. 409/1989.
34 C. cost., 23.5.2016, n. 56. È ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] di controllo sulla legittimità e sul merito del provvedimento.
Note
1 C. cost., 22.6.2011, n. 233, inedita.
2 Con la sentenza C. cost., 3.11.2005, n. 408, in Giur. cost., 2005, 4473, con nota di Montagna, Punti fermi in tema di contestazioni ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ., 31 ss.
21 Trib. Cremona, 14.10.1999, imp. Lucini, in Foro it., c. 391.
22 In senso adesivo rispetto alla sentenza sul caso Thyssenkrupp, cfr. Bartoli, R., Il dolo eventuale, cit., 710, a parere del quale, anzi, tutti gli imputati avrebbero dovuti ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] aggravamento: a) proposta “nuova”; b) proposta ex art. 14, co. 2, sostanzialmente desueta, anche a seguito degli interventi della Corte costituzionale (sentenze 9.1.1974, n. 3 e 7.5.1975, n. 113); c) proposta di cui all’art. 11, co. 2, assimilabile ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] con maggior precisione i contenuti dell’art. 24 co. 2 Cost.
La ricognizione. La questione di legittimità costituzionale
Con la sentenza 20.6.2013, n. 1431, la Corte costituzionale ha intaccato, per la prima volta2, il meccanismo delineato dall’art ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] sei mesi dopo il deposito della motivazione della sentenza di condanna, ferma restando la possibilità di in caso di doppia conforme e del ricorso nei confronti delle sentenze d’appello nei procedimenti di competenza del giudice di pace nonché, ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] i contratti intervenuti invece tra gli indagati e terzi soggetti».
12 Ad es. ha applicato i principi di diritto scolpiti dalla sentenza delle Sezioni Unite in materia di confisca ex art. 640 quater c.p., e relativo vincolo cautelare reale, Cass. pen ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] non colpevolezza, secondo cui l’imputato non è considerato colpevole fino alla condanna definitiva.
Ad aprire la strada è stata la sentenza n. 265/2010, cit., con cui la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 275, co. 3, c.p.p ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...